Lions a Monte Claro: una giornata di sensibilizzazione

Domenica 13 aprile 2025, il Parco di Monte Claro a Cagliari si trasforma in un vivace centro di solidarietà e impegno sociale in occasione del Lions Day. Dalle ore 9 alle 18, cittadini di ogni età potranno partecipare a numerose attività di sensibilizzazione sui progetti portati avanti dai Lions, momenti di socializzazione per rafforzare il senso di comunità e, soprattutto, usufruire di screening sanitari gratuiti, un’opportunità concreta per prendersi cura della propria salute. L’iniziativa, che si svolge in contemporanea con eventi analoghi in tutto il mondo, gode del patrocinio del Comune di Cagliari e mira a offrire un aiuto tangibile a chi ne ha più bisogno.

L’importanza di socializzare, di costruire una comunità coesa e di sviluppare un forte senso di appartenenza sono valori fondamentali che animano il Lions Day, un evento di portata globale che quest’anno fa tappa al Parco di Monte Claro a Cagliari. Domenica 13 aprile 2025, dalle ore 9 alle ore 18, il parco si animerà con una serie di iniziative pensate per coinvolgere la cittadinanza e per far conoscere da vicino l’impegno dei Lions nel territorio. Un obiettivo primario della giornata è quello di offrire un sostegno concreto alle persone meno fortunate, dimostrando che non sono sole e che possono contare su un aiuto reale.

I dettagli della manifestazione, che ha ricevuto il prezioso patrocinio del Comune di Cagliari, sono stati presentati durante una conferenza stampa tenutasi venerdì 11 aprile nella Sala Retablo del Municipio. All’incontro con i giornalisti hanno partecipato Marco Benucci, presidente del Consiglio comunale, e Gabriele Asunis, responsabile per la Sardegna del Lions Day del Distretto Lions 108L, illustrando l’importanza di questa giornata per la comunità cagliaritana.

Prevenzione Gratuita e Sensibilizzazione sui Progetti Lions al Parco di Monte Claro

Il cuore pulsante del Lions Day al Parco di Monte Claro sarà rappresentato dalle attività di prevenzione sanitaria. I partecipanti avranno la possibilità di sottoporsi a controlli gratuiti in diverse aree mediche, con un limite massimo di due screening a persona. Questa importante iniziativa offre un’opportunità concreta per monitorare la propria salute e per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione. Parallelamente agli screening sanitari, saranno allestiti stand informativi e organizzate attività di sensibilizzazione sui numerosi temi, progetti e iniziative che i Lions portano avanti quotidianamente nelle diverse realtà territoriali. Sarà un’occasione per conoscere da vicino l’impegno dell’associazione in ambiti come la lotta contro il diabete, la protezione dell’ambiente, il sostegno ai giovani, gli aiuti umanitari e molto altro ancora.

Il Lions Day rappresenta quindi un momento di incontro tra i Lions e la comunità, un’opportunità per creare consapevolezza e per rafforzare il legame sociale. L’organizzazione dell’evento è resa possibile grazie al lavoro dei numerosi volontari del Distretto Lions 108L, che dedicano il loro tempo e le loro energie per realizzare iniziative di servizio a favore del prossimo.

Un’Occasione per Socializzare e Rafforzare il Senso di Comunità nel Cuore di Cagliari

Oltre all’aspetto sanitario e informativo, il Lions Day al Parco di Monte Claro sarà anche una preziosa occasione per la socializzazione e per la creazione di un forte senso di comunità. Il parco, con la sua atmosfera accogliente e rilassante, si presta perfettamente a momenti di incontro e di scambio tra persone di diverse età e provenienze. Le attività organizzate mirano a favorire la partecipazione attiva dei cittadini, creando un ambiente inclusivo e stimolante. Sarà un’opportunità per conoscere nuove persone, per condividere esperienze e per rafforzare il tessuto sociale della città di Cagliari. L’impegno dei Lions nel promuovere la socializzazione e il senso di appartenenza è un aspetto fondamentale della loro missione, che va oltre l’assistenza materiale e si concentra sulla costruzione di comunità più unite e solidali.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Cagliari e l’Armenia: tre giornate di cultura tra memoria e futuro

  La Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” di Cagliari apre le sue porte dal 24 …