Voci dalla Comunità: podcast per un’educazione partecipata

unica radio
Unica Radio Podcast
Voci dalla Comunità: podcast per un'educazione partecipata
Loading
/

Due puntate radiofoniche per raccontare l’esperienza di progetti innovativi che coinvolgono giovani, famiglie e comunità educanti a Roma e Cagliari, tra empowerment, coprogettazione e nuove forme di apprendimento.

Il 28 febbraio 2025, a Cagliari, si è tenuta la registrazione del primo podcast di una serie dedicata alle azioni dei progetti per l’attivazione della comunità educante. L’iniziativa, frutto di un intenso brainstorming e di una meticolosa definizione degli obiettivi, si propone di dare voce alle esperienze di tre progetti pilota: INNESTIACCRESCE e Scuola Diffusa.

L’obiettivo principale è quello di illustrare come questi progetti, operanti in contesti diversi come Tor Pignattara a Roma e il quartiere Marina di Cagliari, rispondano a bisogni specifici della comunità, utilizzando metodologie innovative di coprogettazione e empowerment.

La musica di sottofondo, curata dall’Università di Cagliari (UniCa), contribuirà a creare un’atmosfera suggestiva e a rendere l’ascolto ancora più piacevole, per garantire un’esperienza di ascolto agile e fruibile. Il progetto, realizzato in collaborazione con il CIB, prevede un’attenta fase di follow-up, con la definizione degli stakeholders da intervistare e la pianificazione dettagliata delle registrazioni. Ascolta il podcast su [link al podcast].

Progetti pilota: un’analisi approfondita

Il primo podcast, rivolto agli adulti della comunità educante, si concentra sulle esperienze di INNESTIACCRESCE e Scuola Diffusa.

 INNESTI, ad esempio, opera a Roma, nel quartiere di Tor Pignattara, con l’obiettivo di rafforzare la comunità attorno alla scuola Pisacane. Il progetto ha portato alla rigenerazione dell’ex casa del custode, trasformata nella “Casa Khan“, un centro nevralgico per le attività di ascolto e coprogettazione. 

ACCRESCE, invece, si concentra sul quartiere Marina di Cagliari, rispondendo a segnali di crisi educativa attraverso la creazione di una rete tra famiglie, educatori, docenti e cittadini. Il progetto prevede percorsi di formazione e sensibilizzazione, mirati a rafforzare la comunità educante e a creare un presidio territoriale stabile.

Scuola Diffusa, attiva nei quartieri San Paolo e Tor Marancia a Roma, promuove percorsi di apprendimento fuori dalla scuola, coinvolgendo attivamente i ragazzi nella creazione di un Patto Educativo e di spazi di comunità come lo Spazio Oltreterra. Ogni progetto presenta punti di forza e criticità, che vengono analizzati nel podcast per offrire una panoramica completa e realistica delle sfide e dei successi incontrati. Le metodologie utilizzate, dalle tecniche di ascolto attivo al coinvolgimento interculturale, vengono descritte nel dettaglio, offrendo spunti di riflessione e ispirazione per altre iniziative simili.

Dare voce ai giovani: il secondo podcast

Il secondo podcast, previsto per un pubblico più giovane, si concentra sulle esperienze dirette dei ragazzi coinvolti nei progetti. Registrato a Roma il 22 gennaio 2025, questo focus group ha permesso di definire la struttura del secondo episodio, che prevede interviste a giovani e educatori, musica e storytelling per coinvolgere il pubblico.

L’obiettivo è quello di dare voce ai giovani, stimolare la loro partecipazione alla comunità educante e raccontare le esperienze vissute nei progetti. Le domande guida, preparate in anticipo, mirano a esplorare diversi aspetti dell’esperienza, dalla percezione della comunità educante all’impatto del progetto sulla vita dei ragazzi, fino alle proposte di miglioramento.

About Francesco Luesu

Musicista, filosofo pensatore e non pensatore.

Controlla anche

Volontariato. Fondazione “Peter Pan”, 25 anni di supporto

La mission della Fondazione “Peter Pan” rimane solida: garantire sostegno e inclusione per le persone …