Pasqua di fantasia nelle Biblioteche di Cagliari



In occasione delle imminenti festività pasquali, il Sistema Bibliotecario Comunale di Cagliari apre le porte ai più piccoli con una serie di coinvolgenti laboratori creativi, appassionanti letture animate e divertenti giochi pensati appositamente per iniziare le vacanze all’insegna dell’allegria e della spensieratezza. Questa iniziativa, completamente gratuita e rivolta a bambini di età compresa tra i 4 e i 9 anni, si svolgerà giovedì 17 aprile dalle ore 10:30 alle ore 11:30 presso le diverse sedi delle biblioteche comunali, offrendo un’opportunità imperdibile per stimolare la fantasia e la manualità dei giovani partecipanti in un ambiente accogliente e stimolante.

Il Sistema Bibliotecario Comunale di Cagliari invita tutti i bambini a partecipare ai laboratori pasquali che si terranno giovedì 17 aprile, dalle ore 10:30 alle ore 11:30, presso le sue diverse sedi dislocate in vari quartieri della città. Questa iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per offrire ai bambini un’alternativa divertente e formativa durante le vacanze di Pasqua, stimolando la loro creatività attraverso attività manuali, coinvolgendoli in appassionanti letture animate che li trasporteranno in mondi fantastici e facendoli socializzare attraverso giochi pensati per la loro età. I laboratori sono completamente gratuiti, ma è necessaria la prenotazione, dato che ogni sede può accogliere un massimo di 10 bambini (fascia d’età 4-9 anni), garantendo così un ambiente sereno e la possibilità per gli operatori di seguire al meglio ogni partecipante. Questa attenzione al numero chiuso assicura un’esperienza di qualità per tutti i bambini che aderiranno all’iniziativa.

Quattro sedi per un’esplosione di creatività pasquale

I laboratori si svolgeranno contemporaneamente in quattro diverse biblioteche comunali di Cagliari, offrendo così una comoda scelta per le famiglie a seconda della loro residenza o preferenza. Presso la Biblioteca ragazzi MEM, situata in via Mameli 164, sarà possibile iscriversi e richiedere informazioni contattando i numeri di telefono 0706773859 o 3867, oppure scrivendo all’indirizzo email [indirizzo email rimosso]. Anche la Biblioteca Montevecchio, in via Montevecchio 29, accoglierà i piccoli partecipanti; per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 0706775640 o inviare una mail a [indirizzo email rimosso].

La Biblioteca di Pirri, situata in via Santa Maria Goretti 63, è un’altra sede che ospiterà i laboratori; i contatti per informazioni e iscrizioni sono i numeri 0706773815 o 3816 e l’indirizzo email [indirizzo email rimosso]. Infine, la Biblioteca G. B. Tuveri, in via Venezia 23, è la quarta sede coinvolta nell’iniziativa; per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0706775632 o scrivere all’indirizzo email [indirizzo email rimosso]. Per avere una visione completa dell’iniziativa, è possibile visualizzare la locandina dedicata.

L’iniziativa del Sistema Bibliotecario Comunale di Cagliari

Questa lodevole iniziativa del Sistema Bibliotecario Comunale di Cagliari rappresenta un’occasione imperdibile per le famiglie della città che desiderano offrire ai propri figli un modo creativo e stimolante per iniziare le vacanze pasquali. I laboratori proposti non solo offrono un momento di svago e divertimento, ma rappresentano anche un’opportunità preziosa per avvicinare i bambini al mondo dei libri e della lettura in modo ludico e coinvolgente, stimolando al contempo la loro immaginazione e la loro manualità attraverso attività creative pensate appositamente per la loro fascia d’età.

La gratuità dei laboratori rende questa iniziativa accessibile a tutte le famiglie, promuovendo l’inclusione e offrendo a tutti i bambini la possibilità di partecipare a un’esperienza culturale e ricreativa di qualità. Le diverse sedi delle biblioteche comunali, dislocate in vari punti della città, facilitano la partecipazione delle famiglie residenti nei diversi quartieri di Cagliari, confermando l’impegno del Comune di Cagliari nel promuovere attività culturali ed educative per i più giovani. Per rimanere aggiornati sulle iniziative delle biblioteche comunali, è possibile consultare il sito del Comune di Cagliari.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Alghero Estate 2025: appuntamenti imperdibili tra teatro e musica

Un’estate di cultura e spettacolo illumina Alghero con la rassegna Alghero Estate 2025, organizzata dal …