Dal 10 al 13 aprile, in occasione dell’Earth Day 2025, quattro giornate di eventi gratuiti tra sostenibilità, sport, arte, musica e scienza per celebrare l’ambiente e la cultura green.
Si rinnova a Roma uno degli appuntamenti più attesi dedicati alla sostenibilità ambientale: torna, per la sua decima edizione, il Villaggio per la Terra, in programma dal 10 al 13 aprile nella suggestiva cornice di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio. Un evento straordinario che coniuga natura, scienza, musica, arte e sport, offrendo centinaia di attività gratuite per tutte le età.
Villaggio per la Terra: un modello di partecipazione sostenibile
Organizzato da Earth Day Italia in collaborazione con il Movimento dei Focolari, il Villaggio per la Terra si conferma come uno dei più importanti eventi in Italia legati alla celebrazione della Giornata Mondiale della Terra, che ogni anno coinvolge milioni di persone in tutto il mondo.
L’edizione 2025 prevede un programma ricchissimo di incontri, laboratori, talk, concerti, attività per bambini, mostre e sessioni di yoga e sport all’aperto. Un’opportunità unica per avvicinarsi ai temi della transizione ecologica, dell’educazione ambientale e della scienza sostenibile.
Dalla musica alla scienza: un’offerta per tutti
La musica sarà protagonista con artisti e gruppi che si esibiranno sul palco della Terrazza del Pincio. Al contempo, ampio spazio verrà dato alla divulgazione scientifica, grazie alla presenza di scienziati, ricercatori e divulgatori impegnati in talk e dibattiti su cambiamenti climatici, biodiversità e tecnologie verdi.
Non mancheranno momenti dedicati alla riflessione etica e spirituale sul rapporto tra uomo e ambiente, oltre a laboratori didattici per le scuole e attività inclusive dedicate alla disabilità e all’integrazione sociale.
Un evento gratuito, inclusivo e green
Il Villaggio per la Terra rappresenta un’esperienza immersiva nella sostenibilità, aperta a famiglie, studenti, turisti e cittadini, con l’obiettivo di diffondere una cultura ambientale partecipata e concreta. Con ingresso gratuito, l’iniziativa promuove l’idea di una cittadinanza attiva e di un impegno collettivo nella difesa del pianeta.
Una celebrazione che va oltre l’intrattenimento, trasformandosi in un vero laboratorio di ecologia integrale, come auspicato dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.