
L’arte come strumento di inclusione sociale e benessere: il progetto di Bogamarì APS
La salute non coincide solo con l’assenza di malattia, ma si intreccia con il benessere fisico, emotivo e sociale. Ne sono convinte Danila Pittau e Pabla Enriquez, rispettivamente presidente e segretaria dell’associazione Bogamarì APS, che da anni promuove progetti artistici con un forte impatto sociale.
“L’associazione nasce nel ricordo di un amico scomparso, un artista che ci ha lasciato in eredità la sua creatività e la sua passione per l’arte. Per non disperdere questo patrimonio, abbiamo deciso di metterlo al servizio di chi ha bisogno” raccontano Pittau ed Enriquez. L’arte diventa così un veicolo per esprimere emozioni e favorire l’inclusione, con iniziative che spaziano dalla pittura alla musica, fino alla danza e alla teatroterapia.
Creare opportunità per le persone con disabilità attraverso l’arte
Uno degli obiettivi principali di Bogamarì APS è favorire l’integrazione delle persone con disabilità, offrendo loro occasioni di espressione creativa e crescita personale. “Ogni individuo ha il diritto di trovare un canale attraverso cui comunicare, e spesso l’arte è una lingua universale che supera le barriere” sottolineano le fondatrici.
Nel corso degli anni, l’associazione ha organizzato laboratori artistici in collaborazione con enti e scuole, proponendo percorsi formativi in cui la creatività diventa un’opportunità di sviluppo. Pittura, scultura, fotografia e teatro sono solo alcune delle discipline utilizzate per stimolare la libera espressione e migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte.
L’importanza della formazione e della crescita personale
Oltre a promuovere attività artistiche, Bogamarì APS investe nella formazione, consapevole che per offrire un supporto efficace siano necessarie competenze specifiche. “Abbiamo intrapreso percorsi formativi per svolgere al meglio il nostro compito e garantire il massimo beneficio alle persone che seguiamo” spiegano Pittau ed Enriquez.
Questa attenzione alla professionalizzazione ha permesso all’associazione di strutturare i suoi interventi in modo sempre più efficace, consolidando collaborazioni con professionisti del settore e creando una rete di sostegno per chi si trova in situazioni di difficoltà.
Guardare al futuro con nuovi progetti di inclusione
L’attività di Bogamarì APS non si ferma e guarda al futuro con l’obiettivo di ampliare la portata dei suoi progetti. Tra le prossime iniziative, sono previsti nuovi laboratori dedicati a giovani e adulti con disabilità, oltre a eventi aperti alla comunità per sensibilizzare sull’importanza dell’inclusione sociale attraverso l’arte.
“Abbiamo tante idee in cantiere e continueremo a lavorare per creare spazi di espressione e crescita per tutti. Il nostro sogno è che l’arte possa diventare un ponte tra le persone, capace di abbattere ogni tipo di barriera” concludono Pittau ed Enriquez.