Sabato 12 aprile alle 20.30 il Palazzo di Città di Sassari ospita un evento di grande intensità emotiva. In scena “Oscure luminescenze”, il nuovo spettacolo di Asmed Balletto di Sardegna, parte della rassegna “Primavera a Teatro” diretta da Livia Lepri per l’associazione Danza Estemporada, giunta alla sua quattordicesima edizione.
Le Coreografie firmate da Lucas Delfino Monteiro e Valeria Angela Russo, con l’interpretazione della danzatrice Flavia Dule, guideranno il pubblico in un viaggio emotivo attraverso inquietudini e tensioni interiori: questo è Oscure Luminescenze.
Danza contemporanea nel panorama isolano
Il palcoscenico del Palazzo di Città si prepara ad accogliere la nuova creazione di Asmed Balletto di Sardegna, una delle compagnie di danza contemporanea più attive e riconosciute nel panorama isolano. Sabato 12 aprile, alle 20.30, il sipario si alza su “Oscure luminescenze”, opera co-prodotta con Danzeventi e sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Autonoma della Sardegna. L’iniziativa si inserisce nel calendario della rassegna “Primavera a Teatro”, curata da Livia Lepri per conto di Estemporada (associazione Danza Estemporada), manifestazione giunta alla sua 14esima edizione.
L’evento rappresenta un’occasione preziosa per assistere alla danza come linguaggio vivo e sperimentale, capace di toccare corde profonde e spesso inesplorate. Le coreografie di Lucas Delfino Monteiro e Valeria Angela Russo tracciano traiettorie intime, spingendo lo spettatore a un confronto diretto con le proprie zone d’ombra.
Quando la danza traduce l’inquietudine in linguaggio del corpo
Al Civico Teatro di Sassari, il corpo di Flavia Dule prende forma nello spazio, danzando sui fili invisibili dell’inquietudine. Un sentimento oscuro ma presente, che si nasconde in anfratti dell’animo umano e al tempo stesso suggerisce direzioni, devianze, rivelazioni. La regia di Senio Giovanni Barbaro Dattena guidava la narrazione drammaturgica, dove la danza si fa portavoce di emozioni rimaste sospese, di pensieri intrappolati nella trama dell’esistenza.
I movimenti, ora fluidi, ora spezzati, tracciano un percorso tra tensioni e desideri inespressi, tra ordine e caos. La trepidazione si aggroviglia in un crescendo che lega e costringe, eppure cede al fluire impetuoso della vita che irrompe come forza inarrestabile. In questo gioco di chiaroscuri, “Oscure luminescenze” diviene un invito ad attraversare lo smarrimento per cercare nuovi approdi interiori.
La rassegna “Primavera a Teatro”, promossa da Danza Estemporada con il patrocinio del Comune di Sassari, della Regione Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna e dell’associazione culturale Arte Mide, continua così il suo percorso di valorizzazione della danza contemporanea in Sardegna.