Frida in danza: un omaggio a Kahlo

Dal 5 al 7 aprile, i palchi del Teatro Massimo di Cagliari e del Teatro Comunale di Sassari ospiteranno “Frida”, una creazione coreografica che celebra la vita e l’opera della celebre pittrice messicana Frida Kahlo.

Un viaggio nella vita di Frida Kahlo attraverso la danza

La Stagione 2024-2025 de La Grande Danza porta in Sardegna un evento davvero speciale. “Frida”, lo spettacolo ideato dalla coreografa ungherese Eva Duda, racconta la storia della leggendaria pittrice messicana Frida Kahlo. Il pubblico di Cagliari e Sassari avrà l’opportunità di assistere a un omaggio coreografico alla sua vita. La sua esistenza è stata segnata da passione, sofferenza e straordinaria creatività. Pertanto, le performance si terranno il 5 e 6 aprile al Teatro Massimo di Cagliari, e il 7 aprile al Teatro Comunale di Sassari. Sul palco, Eleonora Accalai interpreterà Frida, mentre Zoltán Csere sarà Diego Rivera, pittore e marito della Kahlo.

In particolare, lo spettacolo non si propone come una biografia lineare. Al contrario, è una rappresentazione teatrale che fonde la danza con il mondo sensoriale dei suoi dipinti. Ogni movimento racconta un’emozione, un ricordo o una sensazione legata alla sua esistenza tormentata. La forza espressiva della danza contemporanea incontra la visione artistica unica di Frida, creando così un’esperienza coinvolgente per il pubblico.

Un’opera che mescola danza, musica e tecnologia

Inoltre, “Frida” è molto più di una performance di danza. La coreografia di Eva Duda sfrutta il potenziale delle nuove tecnologie. Grazie a esse, lo spettacolo diventa un’esperienza ancora più coinvolgente. Le musiche di Izsák Farkas e Tibor Molnár accompagnano i movimenti fluidi dei danzatori, mentre i costumi di Kató Huszár e Julcsi Kiss e il gioco di luci di József Pető amplificano l’intensità dell’opera. Inoltre, grazie al video mapping curato da Gábor Karcis e Mátyás Fekete, ogni scena prende vita in modo straordinario. In questo modo, la danza si fonde perfettamente con le arti visive, creando una narrazione potente e suggestiva.

Il ritratto di una donna straordinaria

“Frida” non si limita a raccontare la vita dell’artista. Al contrario, Eva Duda reinterpreta gli eventi con una lente coreografica che esalta la sua interiorità e il suo spirito rivoluzionario. Frida emerge così come una donna moderna ed emancipata, ma anche una pittrice straordinaria, capace di trasfigurare la sua sofferenza in opere d’arte potenti e piene di significato. La danza diventa un mezzo per esplorare la psiche dell’artista e le sue emozioni più intime. Allo stesso tempo, la performance indaga i suoi sogni e la sua passione per la vita e l’arte.

Non solo, lo spettacolo affronta anche la relazione complicata tra Frida Kahlo e Diego Rivera. La loro storia è fatta di tradimenti e riconciliazioni, ma c’è anche un amore profondo e un rispetto reciproco che va oltre le difficoltà personali. In questo modo, l’opera di Eva Duda diventa un viaggio emotivo e sensoriale, che esplora l’intimità di un’artista che ha cambiato per sempre il panorama artistico mondiale.

Eva Duda e la sua compagnia: un’arte che sfida i confini

Infine, Eva Duda, fondatrice della Eva Duda Dance Company, è una delle coreografe più innovative della scena europea. Da più di dieci anni, la compagnia che porta il suo nome è una delle principali realtà di danza contemporanea in Ungheria. Eva Duda ha saputo coniugare la danza con diversi linguaggi artistici, dando vita a creazioni originali che esplorano temi sociali e culturali. La Eva Duda Dance Company ha portato i suoi spettacoli in oltre 15 paesi, raggiungendo più di 100.000 spettatori. Inoltre, la compagnia organizza eventi, workshop e progetti artistici incentrati su tematiche come l’ambiente, i diritti umani e la cultura.

La compagnia è anche conosciuta per il suo approccio innovativo alla danza contemporanea. Eva Duda e il suo gruppo cercano di avvicinare il pubblico alla bellezza dell’arte in modo diretto e coinvolgente. Oltre alla creazione di nuove produzioni, si dedicano alla promozione di eventi artistici e culturali. Per maggiori informazioni sulla compagnia e sugli spettacoli in programma, visita il sito ufficiale della Eva Duda Dance Company

About Francesco Sailis

Appassionato di musica e di produzione musicale. Rider Glovo e amante del cinema.

Controlla anche

MEM: settimana multiculturale, eventi tra arte e educazione

Dal 7 al 13 luglio 2025 la MEM ospita una serie di appuntamenti culturali e …