Il Novecento attraverso gli occhi di Frida Kahlo

La Vita di Frida Kahlo Rivive in una Straordinaria Produzione Coreografica di Eva Duda, Portando sul Palcoscenico del Teatro Massimo di Cagliari e del Teatro Comunale di Sassari un Intenso Viaggio Emozionale Attraverso la Passione, il Dolore e la Forza Creativa di un’Artista Indimenticabile, Grazie al CeDAC e al Sostegno di Prestigiose Istituzioni.

Il mondo della danza contemporanea si prepara ad accogliere un evento di rara intensità emotiva con l’arrivo in Sardegna di “Frida“, l’acclamata creazione della coreografa e regista ungherese Eva Duda. Lo spettacolo, ispirato alla tormentata esistenza e all’inconfondibile universo pittorico di Frida Kahlo, promette di incantare il pubblico del Teatro Massimo di Cagliari stasera alle 19 e del Teatro Comunale di Sassari domani alle 20.30. Questa prima regionale si inserisce con prestigio nella Stagione 2024-2025 de La Grande Danza, un’iniziativa curata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

L’importanza di tale evento culturale è sottolineata dal patrocinio e dal sostegno di istituzioni di rilievo come il MiC / Ministero della Cultura, la Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Cagliari e il Comune di Sassari, oltre al prezioso contributo della Fondazione di Sardegna. L’attesa cresce per assistere a una narrazione per quadri che ripercorre le tappe cruciali della vita di Frida Kahlo, intrecciando la sua biografia costellata di sofferenza e resilienza con la potente simbologia e l’intenso realismo magico che caratterizzavano le sue opere.

La produzione

La visione artistica di Eva Duda prende corpo grazie al talento di un team creativo di eccellenza. Le musiche originali di Izsák Farkas e Tibor Molnár avvolgeranno la scena, creando un’atmosfera suggestiva e profondamente evocativa. I costumi ideati da Kató Huszár e Julcsi Kiss restituiscono la ricchezza cromatica e l’identità culturale del Messico, mentre il disegno luci di József Peto scolpirà lo spazio scenico, esaltando le dinamiche emotive della narrazione. Un elemento di grande impatto visivo sarà rappresentato dal video mapping curato da Gábor Karcis e Mátyás Fekete, che proietterà sullo sfondo suggestioni visive legate all’immaginario di Frida Kahlo. La produzione porta la firma della Eva Duda Dance Company, una realtà coreutica di fama internazionale nota per la sua capacità di esplorare linguaggi espressivi diversi e per la sua audacia interpretativa.

Sul palco, i riflettori si concentreranno in particolare su due figure centrali: la danzatrice italiana (di origini sarde) Eleonora Accalai, che incarnerà con intensità e passione il ruolo della protagonista, Frida Kahlo, e Zoltán Csere, che darà corpo al complesso personaggio di Diego Rivera, il celebre pittore e muralista, figura chiave nella vita dell’artista messicana come maestro, mentore, marito e amante, in un legame tumultuoso fatto di passione, tradimenti e riconciliazioni.

Un Cast Internazionale per un Racconto di Vita e Arte

Accanto a Eleonora Accalai e Zoltán Csere, un ensemble di talentuosi danzatori della Eva Duda Dance Company (composto da Vera Bundschuh, Noémi Pataki, Eszter Lajter e Zsófia Temesvári, Kristóf Deák, Dominik Gyugos, Mátyás Kovács, Máté Váth e Konstantinos Charalampous) darà vita a un racconto per quadri che esplora le molteplici sfaccettature dell’esistenza di Frida Kahlo. Lo spettacolo non si limita a ripercorrere gli eventi biografici salienti, ma si addentra nell’universo simbolico dei suoi dipinti, opere intrise di riferimenti alla tradizione messicana e alla sua personale vicenda umana.

La cifra stilistica di Frida Kahlo, caratterizzata da un potente realismo magico, trova una sua peculiare trasposizione nel linguaggio coreografico di Eva Duda, creando un dialogo suggestivo tra danza, musica e arti visive. Il pubblico presente al Teatro Massimo di Cagliari e quello atteso al Teatro Comunale di Sassari si prepara ad un’esperienza immersiva, capace di suscitare profonde emozioni e di offrire una nuova prospettiva sulla vita e sull’opera di un’artista che continua ad affascinare e ispirare generazioni.

L’Eredità di Frida Kahlo Attraverso il Linguaggio della Danza

La scelta di portare in scena “Frida” in Sardegna rappresenta un’importante opportunità per il pubblico locale di entrare in contatto con una produzione di danza contemporanea di elevato livello artistico e di approfondire la conoscenza di una figura iconica del Novecento. La collaborazione tra il CeDAC, la Eva Duda Dance Company e le istituzioni locali testimonia l’impegno nella promozione della cultura e dello spettacolo dal vivo sul territorio. La Stagione 2024-2025 de La Grande Danza si conferma ancora una volta un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere e per chi desidera lasciarsi sorprendere dalla forza espressiva del corpo in movimento. L’eco della vita e dell’arte di Frida Kahlo, con le sue fragilità e la sua indomita forza interiore, promette di risuonare a lungo nei cuori degli spettatori che assisteranno a questa straordinaria performance.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Girl Surf Power 2025: un’edizione da record

L’ottava edizione di Girl Surf Power a Porto Ferro segna un successo senza precedenti: oltre 30 atlete …