Camicia celebra Ravel e Debussy a Sassari

Il celebre pianista Pierluigi Camicia offrirà un’interpretazione intima e profonda delle opere di Maurice Ravel e Claude Debussy, esplorando le affinità e le differenze tra due importanti figure della musica del Novecento, in un atteso recital che si terrà domani, lunedì 7 aprile alle 20.30, presso la suggestiva sala Sassu del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, nell’ambito dei prestigiosi “Concerti di primavera” organizzati con passione dall’Associazione culturale musicale Ellipsis.

Il programma della serata promette un viaggio sonoro affascinante attraverso le creazioni di questi due maestri. Nella prima parte del concerto, il pubblico presente al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari ascolterà con attenzione la raffinata eleganza della suite Le tombeau de Couperin (composta nel 1917) e la vorticosa energia de La valse (del 1920), entrambe firmate da Maurice Ravel. Queste composizioni mostrano la straordinaria capacità del compositore francese di mostrare una profonda conoscenza della tradizione con un linguaggio armonico e ritmico innovativo. La scelta di accostare queste due opere emblematiche permette di apprezzare appieno la versatilità stilistica di Ravel, spaziando dalla rievocazione barocca alla modernità sfrenata.

L’esecuzione di Pierluigi Camicia si preannuncia come un’occasione unica per riscoprire la bellezza e la complessità di queste pagine immortali, interpretate da un artista che da sempre dedica una particolare attenzione ai dettagli e alle sfumature del repertorio pianistico. La sala Sassu del Conservatorio “Luigi Canepa” si prepara ad accogliere un pubblico numeroso e attento, desideroso di immergersi nelle atmosfere create dalla musica di due geni assoluti.

Un dialogo musicale tra Francia e innovazione

La seconda parte del recital sarà interamente dedicata a Claude Debussy, un altro pilastro della musica francese a cavallo tra Ottocento e Novecento. Pierluigi Camicia proporrà all’ascolto la delicata e immaginifica suite Children’s Corner (scritta nel 1908), un omaggio al mondo dell’infanzia intriso di poesia e di sottile umorismo. A seguire, il pianista affronterà le sfide tecniche ed espressive del secondo libro degli Études (nella selezione VII-XII, composti nel 1915), una raccolta di brani di grande virtuosismo che esplorano nuove sonorità e tecniche pianistiche. L’accostamento di queste opere di Debussy permette di evidenziare l’evoluzione del suo linguaggio musicale, dalla freschezza evocativa di Children’s Corner alla sperimentazione audace degli Études.

Il concerto di lunedì 7 aprile rappresenta il settimo appuntamento di una ricca stagione che prevede un totale di dieci eventi musicali. La rassegna “Concerti di primavera”, frutto della sinergia tra l’Associazione culturale musicale Ellipsis e il Conservatorio “Luigi Canepa”, gode del prestigioso patrocinio e del contributo di importanti istituzioni come il Ministero della Cultura, la Regione Sardegna, la Fondazione di Sardegna, il Comune di Sassari e l’ERSU, Ente regionale per il diritto allo studio.

Sostegno alla cultura e attenzione al sociale

L’organizzazione ha curato con attenzione anche l’aspetto dell’accessibilità al concerto. I biglietti sono disponibili per l’acquisto direttamente presso il Conservatorio a partire dalle ore 18 del giorno dell’evento. Inoltre, sono previste significative riduzioni e agevolazioni per gli studenti dell’Università di Sassari, per gli spettatori con più di 60 anni e per i soci dell’Associazione di oncoematologia Mariangela Pinna, a cui verrà devoluta una parte significativa del ricavato della serata. Questo gesto di solidarietà sottolinea l’impegno dell’Associazione culturale musicale Ellipsis non solo nella diffusione della cultura musicale, ma anche nel sostegno a importanti cause sociali. La carriera di Pierluigi Camicia si è affermata grazie alla vittoria in numerosi concorsi pianistici di fama internazionale, tra cui il Busoni, il Ciani e lo Chopin.

La sua attività concertistica lo ha portato a collaborare con solisti e direttori di orchestra di prestigio come Ferro, Friedman, Haronovitch, Biscardi e Gusella, e con importanti orchestre europee e americane. Un aspetto fondamentale della sua attività musicale è rappresentato dalla musica da camera, che lo vedrà protagonista insieme a musicisti del calibro di Michael Flaksman, Ruggiero Ricci, Angelo Persichilli, Felix Ayo e Nina Beilina, dando vita a proposte musicali sempre nuove e stimolanti. Inoltre, Camicia collabora regolarmente con cantanti di fama come Luciana Serra, Daniela Dessì e Nicola Martinucci in recital liederistici e opere liriche, e con artiste del panorama pop come Antonella Ruggiero e Mariella Nava, dimostrando una rara versatilità artistica.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Sabina Zicconi a Ciak in Sardegna

Un viaggio nella carriera e nella visione artistica di Sabina Zicconi, tra cinema, teatro, formazione …