
Nella terza puntata del podcast andremo a presentare il comune di Torpè nel contesto del Parco di Tepilora
Il Parco Naturale Regionale di Tepilora è una splendida area protetta nella Regione Autonoma della Sardegna, istituita nel 2014 e si estende su una superficie di circa 8.000 ettari, caratterizzata da un elevato valore naturalistico. Il parco interessa principalmente i comuni di Bitti, Lodè, Torpè e Posada e comprende varie aree di grande rilevanza ecologica e paesaggistica.
L’importanza del Parco Naturale Regionale di Tepilora è stata ulteriormente riconosciuta il 14 giugno 2017, quando l’UNESCO ha designato quest’area. Insieme ai territori di altri 13 comuni delle regioni di Barbagia, Baronia e Bassa Gallura, come Riserva della Biosfera. Questo prestigioso riconoscimento ha reso la Riserva di Biosfera MaB UNESCO di Tepilora, Rio Posada, Montalbo e Monte Acuto l’unica riserva di Biosfera in Sardegna e una delle 21 presenti in Italia.
Torpè situata nella costa nord-orientale della Sardegna si presenta come un centro popoloso e agricolo tradizionale della Baronia.
Torpè, incastonato tra il Monte Nurres e il lago Macheronis, offre uno scenario naturale mozzafiato. Il borgo, con le sue antiche case in pietra e fango, custodisce un ricco patrimonio storico, testimoniato dal nuraghe San Pietro e dalle domus de janas. La pineta de Sa Dea e l’oasi di Usinavà sono oasi di pace dove ammirare la fauna selvatica e rilassarsi.

Evento realizzato con il contributo del Parco naturale regionale di Tepilora