Serata culturale con Kristina Jacobsen: musica e lingua sarda

Kristina Jacobsen presenta “Sing Me Back Home”: un viaggio etnografico tra la lingua sarda e il songwriting

Il prossimo lunedì 7 aprile 2025, presso l’Associazione Hermaea di Cagliari, avrà luogo una serata culturale unica dedicata al libro di Kristina Jacobsen, “Sing Me Back Home: Songwriting Etnografico e Politica della Lingua Sarda”. L’autrice, cantautrice, etnomusicologa e scrittrice, presenterà la sua opera, che esplora il dialogo tra la musica americana e la cultura sarda. Il libro è frutto di un’intensa ricerca sul campo durata 13 mesi e indaga come il songwriting possa diventare un mezzo potente per raccontare storie di vita, tradizioni e linguaggio. L’appuntamento è alle ore 19:00, con apertura degli spazi alle 18:30.

Un incontro che unisce musica e narrazione

La serata offrirà ai partecipanti un’esperienza coinvolgente, in cui si intrecceranno letture di estratti dal libro e performance live delle canzoni di Kristina Jacobsen. Durante l’evento, l’autrice dialogherà con il pubblico e offrirà una sessione di firmacopie per chi desidera portare a casa una copia del libro. Sarà anche possibile acquistare un biglietto speciale che include il libro e l’ingresso all’evento per soli 25€. Il costo dell’ingresso singolo è di 5€. L’evento si terrà presso l’Associazione Hermaea in Via Santa Maria Chiara 24/A a Cagliari.

Il libro: un ponte tra culture musicali e linguistiche

“Sing Me Back Home” è un libro che si immerge nella cultura e nella lingua sarda, utilizzando il songwriting come metodo etnografico. L’opera racconta esperienze vissute con musicisti, poeti, artigiani, pastori e attivisti sardi, esplorando come le storie di vita dei sardi si intrecciano con le influenze della musica americana. Kristina Jacobsen offre una prospettiva unica sul dialogo tra tradizioni locali e influenze contemporanee, dimostrando come le canzoni possano diventare un mezzo per trasmettere significati profondi e favorire la conservazione culturale.

Arricchito da link a brani musicali originali, un glossario di termini chiave e fotografie, il libro rappresenta un viaggio sensoriale che unisce antropologia, musica e narrazione. Grazie alla sua ricerca, Jacobsen offre uno sguardo profondo e innovativo sulla lingua e la musica sarda, utilizzando il songwriting come strumento per esplorare la politica linguistica e la preservazione delle tradizioni.

Kristina Jacobsen: tra il New Mexico e la Sardegna

Kristina Jacobsen è una cantautrice e etnomusicologa originaria del New Mexico, nota per il suo stile musicale che fonde il western, l’americana e l’honky tonk. Con il suo album di debutto “Three Roses”, ha ricevuto tre nomination ai New Mexico Music Awards. Oltre alla sua carriera musicale, è professoressa di Etnomusicologia e Songwriting presso l’Università del New Mexico. La sua passione per la musica e le culture di tutto il mondo l’ha portata a esplorare le tradizioni musicali e linguistiche della Sardegna, creando una fusione unica tra il suo background americano e le sonorità tradizionali sarde.

Dettagli dell’evento

  • Data e ora: Lunedì 7 aprile 2025, apertura ore 18:30, inizio ore 19:00
  • Luogo: Associazione Hermaea, Via Santa Maria Chiara 24/A, Cagliari
  • Ingresso: 5€ | Offerta speciale libro + ingresso: 25€

Per ulteriori informazioni sul libro e sull’autrice, visita i seguenti link:

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Olbia: concerto al tramonto per celebrare l’inizio dell’estate

Un evento aperto alla comunità tra musica e benessere: il Mater Olbia Hospital ospita il …