Coro Collegium Karalitanum a Pirri: musica sarda e internazionale

Il 5 aprile, la Chiesa di San Giuseppe a Pirri ospiterà un evento imperdibile nell’ambito del Festival Corale Città di Cagliari. Il concerto, intitolato Sa limba mia est Musica, rappresenta un’occasione unica per esplorare la tradizione musicale sarda attraverso le note del Coro Collegium Karalitanum, diretto dal Maestro Giorgio Sanna.

Un omaggio alla musica e alla lingua sarda

Il concerto si distingue per il suo programma che celebra la lingua sarda attraverso una selezione di brani tradizionali e contemporanei. Sa limba mia est Musica offre un emozionante viaggio musicale, dove si alternano composizioni popolari come Deus ti salvet Maria, Il Rosario di Ghilarza, Ninna de su puppu bellu, e Non potho reposare, a pezzi di musica colta di compositori internazionali. Tra questi, spiccano i nomi di Ēriks Ešenvalds, Vytautas Miškinis e Camille Saint-Saëns, creando un affascinante dialogo tra tradizione e innovazione musicale.

Collegium Karalitanum: un coro di lunga tradizione

Con oltre 51 anni di attività, il Coro Collegium Karalitanum è una delle realtà corali più prestigiose della Sardegna. Fondato nel 1972, ha sempre perseguito l’obiettivo di promuovere la musica vocale polifonica, celebrando la tradizione musicale sarda e partecipando a eventi di rilevanza nazionale e internazionale. La qualità delle sue esibizioni lo ha reso un punto di riferimento nel panorama musicale sardo e non solo.

L’ingresso al concerto è gratuito, permettendo a chiunque di vivere un’esperienza musicale coinvolgente e arricchente. Questo evento non è solo un’opportunità di ascoltare ottima musica, ma anche di conoscere meglio una delle realtà corali più prestigiose dell’isola.

Audizioni per nuovi coristi: entra a far parte del Collegium Karalitanum

In occasione del concerto, il Coro Collegium Karalitanum annuncia l’apertura delle audizioni per nuovi membri. Se desideri entrare a far parte di questo gruppo corale, l’invito è rivolto a tutti, anche a chi non ha esperienza corale pregressa, purché si abbia una buona intonazione, capacità vocali e passione per la musica. Le audizioni sono aperte e si possono prenotare chiamando il numero 328 9031484 o direttamente in loco dopo il concerto del 5 aprile.



About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Dal 13 al 16 luglio 2025 torna l’Iglesias Buskers Festival

Per quattro serate indimenticabili, il centro storico di Iglesias si trasforma in un palcoscenico a …