CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 90

Cagliari omaggia Enrico Berlinguer e il suo impegno per la pace

A 40 anni dalla sua scomparsa, Cagliari omaggia Enrico Berlinguer, ricordando il suo contributo alla politica italiana, ai valori della pace e della giustizia sociale.

Dopo il successo di Roma, Bologna e Sassari, la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” approda a Cagliari. Dal 5 aprile al 31 maggio, la Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy ospiterà un’esposizione che ripercorre la vita e il pensiero di uno dei protagonisti più influenti della politica italiana del Novecento.

Un tributo a quarant’anni dalla scomparsa

Organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer, in collaborazione con la Fondazione Gramsci e il Cespe, la mostra non è un semplice album di ricordi, ma un’opportunità per riflettere sulla modernità del pensiero di Berlinguer. “Non un’operazione nostalgica, ma la volontà di evidenziare l’attualità della sua visione politica”, ha dichiarato Tore Cherchi, presidente dell’Associazione. L’iniziativa a Cagliari sarà curata dalla cooperativa Sémata.

Un’esposizione tra immagini, documenti e audiovisivi

Il percorso espositivo si articola in sei sezioni tematiche: gli affetti, il dirigente, la crisi italiana, la dimensione globale, attualità e futuro, e il rapporto con la Sardegna. Attraverso fotografie storiche, ritagli di giornali, documenti d’archivio e audiovisivi, i visitatori potranno immergersi nel racconto di un uomo che ha segnato la storia politica del paese.

Eventi collaterali e iniziative culturali

Ad arricchire la mostra, una serie di eventi collaterali culmineranno il 31 maggio con una manifestazione per la pace al Giardino sotto le mura. “La pace era un valore fondamentale per Berlinguer, che si è sempre battuto contro il riarmo e per il progresso sociale”, ha ricordato Cherchi.

Tra le iniziative in programma:

  • Cinque proiezioni a cura della Cineteca Sarda;
  • Incontri e dibattiti con esperti e testimoni del tempo;
  • La presentazione del Quaderno “Le forme della comunicazione di Enrico Berlinguer”;
  • Il 10 maggio, in anteprima nazionale, il lancio dell’archivio digitalizzato “Enrico Berlinguer” della Fondazione Gramsci.

Omaggio musicale al Teatro Lirico di Cagliari

L’inaugurazione della mostra sarà accompagnata da un omaggio speciale del Teatro Lirico di Cagliari. Il Coro, diretto da Giovanni Andreoli, eseguirà cinque brani simbolici: l’Inno di Mameli, l’Inno alla gioia, Procurade ‘e moderare e Bella ciao, con l’accompagnamento al pianoforte di Riccardo Pinna.

Una mostra per riflettere sulla politica e la società

La tappa cagliaritana dell’esposizione è un’opportunità imperdibile per approfondire il pensiero e l’eredità politica di Berlinguer. Un’iniziativa che va oltre la storia, per stimolare un dialogo sulla contemporaneità e il futuro del Paese.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Venditti incanta con “Notte prima degli esami – 40th anniversary edition”

Un omaggio a un intero vissuto generazionale: Antonello Venditti celebra 40 anni dell’album “Cuore” e …