
La passione per la radio al servizio della comunità: il lavoro dei volontari ERAC. L’associazione ERAC, con i suoi volontari, è essenziale per la gestione delle emergenze in Sardegna, grazie alla radio come strumento di coordinamento per la protezione civile.
La passione per la radio non è solo un hobby, ma una vera e propria missione per i volontari dell’Emergenza Radioamatori Associati Cagliari (ERAC). In Sardegna, un’isola caratterizzata da una geografia complessa e diverse criticità naturali, il supporto di questi appassionati è fondamentale per la sicurezza e il benessere della comunità. La loro esperienza, unita alla competenza, è un punto di riferimento per la gestione delle emergenze e per il coordinamento delle attività di Protezione Civile.
In questa puntata, incontriamo Salvatore Pittalis e Stefano Lande, due dei principali volontari dell’associazione, che spiegano come la radio diventi un mezzo indispensabile per affrontare situazioni di rischio come il rischio idrogeologico, gli incendi o le operazioni di ricerca dispersi. Come raccontano Pittalis e Lande, “la Sardegna presenta varie criticità che richiedono una risposta immediata e ben organizzata. Noi, in collaborazione con la Regione, gestiamo la rete radio che supporta queste attività, consentendo una comunicazione fluida tra le diverse unità di intervento”.
Le attività portate avanti
Il lavoro di ERAC non si limita solo a gestire le emergenze. La passione per la radio e l’amore per il mezzo spingono i membri dell’associazione a partecipare a gare e contest di radioamatori, attività che non solo potenziano le loro competenze, ma rafforzano anche la comunità. Studiare e sperimentare con la radio è un’occasione di crescita collettiva e di divertimento per i membri dell’associazione, che si ritrovano a coltivare il loro interesse per la radio in un ambiente che promuove la condivisione e il supporto reciproco.
La radio diventa quindi un alleato potente per chi opera sul territorio, consentendo di mantenere una comunicazione continua e sicura, soprattutto nelle emergenze. Il lavoro dei radioamatori di ERAC permette di migliorare l’efficacia delle operazioni, potenziando la capacità di intervento di chi lavora ogni giorno per proteggere e supportare la comunità. L’esperienza di Salvatore Pittalis e Stefano Lande è la testimonianza di quanto sia importante la passione, l’impegno e la preparazione per fare la differenza nei momenti critici.
In conclusione, la radio non è solo una passione per i membri di ERAC, ma un vero e proprio strumento di supporto per il territorio e la comunità, unendo competenza e passione in un binomio vincente al servizio del bene comune.