Lunedì 31 marzo 2025, alle ore 17:00, Palazzo Regio a Cagliari ospiterà un incontro speciale nell’ambito della mostra “L’Uomo di Uta: Retrospettiva per una prima indagine sul cammino del Maestro Gelsomino Casula“. Durante l’evento, curato dall’archeologo Nicola Dessì, si terrà un dialogo sull’artista, offrendo l’opportunità di scoprire più a fondo il suo percorso artistico e umano.
La mostra: un’opportunità di scoperta sull’artista
La mostra è stata organizzata dal Comune di Uta e patrocinata dalla Città Metropolitana di Cagliari, ed è un’importante occasione per conoscere la figura di Gelsomino Casula, uno degli artisti più significativi della Sardegna. La retrospettiva si concentra su diversi aspetti del suo lavoro e della sua carriera, offrendo ai visitatori uno spunto di riflessione sulle sue influenze, sulla sua evoluzione e sulle sue opere più importanti.
Un dialogo con Nicola Dessì: approfondire l’arte di Casula
L’incontro del 31 marzo, moderato da Nicola Dessì, sarà una vera e propria indagine sul Maestro Casula, durante la quale si esploreranno le radici della sua arte, il suo stile e la sua visione. Il dialogo rappresenta un momento di approfondimento sull’evoluzione del suo linguaggio artistico, sul contesto storico e culturale che ha influenzato il suo lavoro, nonché sull’impatto che ha avuto sulla scena artistica locale.
Una mostra aperta fino al 5 aprile
La retrospettiva sarà visitabile fino al 5 aprile a Palazzo Regio, un luogo simbolico che accoglie eventi di grande valore culturale. Questo appuntamento offre l’opportunità di immergersi nel mondo creativo di Casula, attraverso una selezione di opere che testimoniano il suo talento e il suo impegno nel panorama artistico sardo.
Dettagli e informazioni per i visitatori
Per chi desidera maggiori informazioni, è possibile contattare la Dott.ssa Dalia Casula, Presidente dell’Associazione culturale L’Eco dell’Anno, al numero 339/6109161 o via email a ecodellanno@gmail.com.