Sassari: due saggi su intelligenza artificiale e geopolitica

Giuseppe Girgenti e Alessandro Aresu presentano le loro due opere

Il 2 aprile, la Biblioteca Universitaria di Sassari ospiterà un incontro imperdibile nell’ambito del festival di letteratura giornalistica Liquida. Alle 18, Giuseppe Girgenti e Alessandro Aresu presenteranno i loro saggi rispettivamente dal titolo Umano, poco umano e Geopolitica dell’intelligenza artificiale. L’evento è organizzato dal Comune di Codrongianos in collaborazione con Lìberos e vedrà il dialogo con Diego Zucca, docente di Storia della Filosofia presso l’Università di Sassari.

Il festival Liquida si conferma come uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale regionale, offrendo un’opportunità unica per riflettere su temi rilevanti come l’impatto della tecnologia e dell’intelligenza artificiale sulla nostra società. Girgenti, insieme a Mauro Crippa, ha scritto “Umano, poco umano”, un saggio che esplora le implicazioni etiche e spirituali dell’intelligenza artificiale, chiedendosi fino a che punto l’uomo possa considerarsi padrone della tecnologia che ha creato. Aresu, invece, con il suo libro “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, esamina le dinamiche politiche globali, mettendo in luce come l’intelligenza artificiale stia modificando gli equilibri internazionali e la competizione tra le grandi potenze.

Il confronto tra i due autori permetterà di approfondire diversi aspetti legati all’uso e al futuro della tecnologia, dall’impatto sul nostro quotidiano alla geopolitica che ne scaturisce. Il saggio di Aresu è particolarmente rilevante in un’epoca in cui la corsa alle innovazioni tecnologiche potrebbe trasformare non solo le economie, ma anche la sicurezza internazionale.

“Esplorando l’impatto della tecnologia tra innovazione, geopolitica e futuro”

L’incontro con Girgenti e Aresu, moderato da Diego Zucca, promette di stimolare una discussione coinvolgente e profonda su questi temi di grande attualità, offrendo spunti di riflessione sulle sfide che ci attendono in un mondo sempre più governato dalla tecnologia. L’evento è realizzato grazie alla collaborazione della Biblioteca Universitaria di Sassari, del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari e della libreria Koinè Ubik di Sassari.

Il festival Liquida è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, consolidando ancora una volta il suo ruolo come punto di riferimento per il dibattito culturale e scientifico in Sardegna.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Salude & Trigu in Gallura

La Manifestazione Culturale Itinerante Dispiega la Sua Ricchezza in Tutta l’Isola, Portando nel Cuore della …