Iscrizione al laboratorio Musicainfasce – Anno 2025

La Scuola civica di musica di Cagliari propone un laboratorio gratuito per avvicinare i bambini da 0 a 36 mesi al linguaggio musicale attraverso il gioco e l’esplorazione sonora.

Un’esperienza musicale per i più piccoli

La Scuola civica di musica di Cagliari apre le iscrizioni per l’edizione 2025 di Musicainfasce, il laboratorio gratuito dedicato ai bambini dai 0 ai 36 mesi accompagnati da un adulto. L’iniziativa, che si svolgerà presso la sede della scuola in Via XX Settembre, mira a introdurre i più piccoli al mondo dei suoni attraverso un approccio ludico e spontaneo. «Crediamo che la musica sia un linguaggio universale che i bambini possono assimilare fin dai primi mesi di vita», spiega Maria Sanna, coordinatrice del progetto.

Il laboratorio, ispirato alla Music Learning Theory di Edwin Gordon, si basa sull’idea che l’apprendimento musicale avvenga in modo naturale, simile a quello del linguaggio verbale. Le attività proposte includono canti melodici e ritmici, movimenti corporei e l’uso di piccoli strumenti a percussione. «Non si tratta di lezioni strutturate, ma di momenti di condivisione musicale tra genitori e figli», precisa Sanna. Gli incontri, della durata di 45 minuti, si terranno una volta alla settimana da gennaio a maggio 2025.

Come partecipare al laboratorio

Le iscrizioni a Musicainfasce sono aperte fino al 15 dicembre 2024 e possono essere effettuate online sul sito della Scuola civica di musica di Cagliari o di persona presso la segreteria in Via XX Settembre. I posti disponibili sono limitati a 15 bambini per gruppo, per garantire la qualità dell’esperienza. «Consigliamo di iscriversi al più presto», avverte Giovanni Melis, direttore della scuola. «Negli anni scorsi abbiamo registrato il tutto esaurito già dopo poche settimane dall’apertura delle iscrizioni».

Il laboratorio è completamente gratuito, grazie al contributo del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna. «Vogliamo rendere accessibile a tutti i benefici della musica nello sviluppo infantile», commenta Melis. Ai partecipanti verrà richiesto solo un contributo simbolico di 10 euro per l’assicurazione e il materiale didattico.

I benefici della musica nello sviluppo infantile

Numerosi studi dimostrano che l’esposizione alla musica nei primi anni di vita favorisce lo sviluppo cognitivolinguistico e emotivo del bambino. «Attraverso il gioco musicale, i piccoli sviluppano capacità di ascolto, coordinazione e socializzazione», spiega Laura Murgia, pedagogista musicale che collabora al progetto.

Le attività di Musicainfasce sono progettate per stimolare la curiosità sonora dei bambini senza forzature. «Non insegniamo ai bambini a suonare, ma creiamo le condizioni perché possano sviluppare il loro potenziale musicale in modo naturale», aggiunge Murgia. I genitori, partecipando attivamente, imparano a loro volta come continuare a casa questa esperienza formativa.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

Cagliari studia le inondazioni

Un team multidisciplinare dell’ateneo cagliaritano lavorava su soluzioni concrete contro l’erosione costiera, il rischio idrogeologico …