Con due nuove funzioni, Google arricchisce l’esperienza dell’assistente AI Gemini, rendendo la creazione di contenuti più semplice e accessibile, sia per chi ama ascoltare che per chi lavora con documenti e codice.
Google presenta le nuove funzionalità di Gemini per semplificare la gestione dei contenuti
Google ha annunciato l’introduzione di due nuove funzionalità all’interno di Gemini, il suo assistente basato sull’intelligenza artificiale. La prima si chiama Audio Overview e si rivolge a chi ama creare o ascoltare contenuti audio, come i podcast. Questa funzione trasforma documenti, presentazioni e rapporti in contenuti audio interattivi. Due host virtuali discutono i contenuti caricati, sintetizzando le informazioni e rendendole facilmente fruibili in formato audio. L’obiettivo di Audio Overview è rendere le informazioni più accessibili e coinvolgenti, permettendo agli utenti di ascoltare i riassunti dei loro materiali mentre sono in movimento, come se fossero coinvolti in una trasmissione radiofonica o un podcast.
Audio Overview: la funzionalità pensata per chi è sempre in movimento
Come funziona Audio Overview? Gli utenti possono caricare documenti o presentazioni su vari argomenti direttamente all’interno di Gemini. Una volta che il file è caricato, l’assistente AI crea una conversazione tra due host virtuali che discute e sintetizza i contenuti. L’audio risultante può essere ascoltato sia tramite il web che sull’app mobile di Gemini. Inoltre, è possibile scaricare l’audio per ascoltarlo offline, offrendo una grande comodità. Per ora, la funzione è disponibile per gli abbonati a Gemini e Gemini Advanced in lingua inglese, ma Google ha già in programma di espandere la disponibilità a ulteriori lingue.
Canvas: un nuovo strumento per la creazione di documenti e codice
La seconda novità presentata da Google è Canvas, uno strumento che semplifica la creazione, modifica e condivisione di documenti e codice in tempo reale. Canvas consente agli utenti di generare bozze e successivamente chiedere a Gemini di analizzarle e migliorarle, adattandone il tono, la lunghezza e la formattazione. Questo strumento si rivela particolarmente utile per sviluppatori e professionisti che lavorano su progetti creativi o tecnici. Grazie a Canvas, è possibile prototipare rapidamente progetti come app web, script Python, giochi e simulazioni, riducendo il tempo necessario per sviluppare soluzioni iniziali.
Gemini e Canvas: la combinazione perfetta per il lavoro quotidiano
Le due funzionalità presentate, Audio Overview e Canvas, arricchiscono l’offerta di Google e rendono Gemini uno strumento ancora più potente per chi lavora con contenuti digitali. La funzione Audio Overview è ideale per chi desidera fruire delle informazioni in modo dinamico, ascoltandole mentre è in movimento. Dall’altra parte, Canvas offre una soluzione pratica per chi deve creare, modificare e perfezionare documenti o progetti in tempo reale. Insieme, queste due funzionalità rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più orientato verso l’accesso rapido e la gestione efficiente dei contenuti digitali.