A Pula apre l’università del sapere e della terza età

Un nuovo polo culturale apre le porte agli over 60 con corsi, incontri e attività formative per valorizzare l’apprendimento permanente.

Pula offre un’opportunità per coltivare la mente dopo i 60 anni

Pula, nel cuore della Sardegna, sta per aprire i battenti una realtà innovativa dedicata alla terza età: l’Università del Sapere. Con iscrizioni già aperte, il progetto offre agli over 60 la possibilità di continuare a formarsi e socializzare attraverso un ricco programma di attività. Le lezioni si terranno il lunedì, mercoledì e giovedì presso i locali del Centro Culturale di Pula, recentemente rinnovato per accogliere questa iniziativa.

«Vogliamo creare uno spazio dove la conoscenza non abbia età», spiega Maria Sanna, coordinatrice del progetto. «I nostri corsi spaziano dalla storia locale all’informatica di base, passando per laboratori di arte e incontri di letteratura». L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Pula, nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Terza Età Attiva e il Polo Universitario Regionale.

Un calendario ricco di proposte formative

Il programma dell’Università del Sapere è stato studiato per coniugare apprendimento e socialità. Tra le proposte più attese:

  • Corso di storia della Sardegna tenuto dal professor Giovanni Melis
  • Laboratori di scrittura creativa con la giornalista Laura Murgia
  • Lezioni di tecnologia per imparare a usare smartphone e tablet

«Abbiamo notato un grande entusiasmo tra i potenziali partecipanti», racconta Carlo Piras, presidente dell’Associazione Terza Età Attiva. «Molti ci hanno confessato di aspettare da anni un’opportunità del genere». Le attività si svolgeranno in orario pomeridiano, dalle 15:00 alle 18:00, per agevolare la partecipazione.

Uno spazio di incontro e crescita personale

Oltre all’aspetto formativo, l’Università del Sapere punta a diventare un punto di riferimento sociale per la terza età a Pula. «Non si tratta solo di lezioni frontali», precisa Maria Sanna. «Abbiamo previsto momenti di confronto, gruppi di lettura e persino uscite culturali sul territorio».

Tra le novità più interessanti, il progetto intergenerazionale che vedrà gli studenti più anziani affiancare i giovani del Liceo di Pula in attività di tutoraggio. «È un modo per valorizzare il sapere esperienziale», commenta Sanna. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 30 settembre, con possibilità di partecipare a lezioni prova gratuite.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

Scopri le lagune di Cagliari: due giorni di cultura e natura

Visite guidate, storytelling e spettacoli tra Storia e Natura per celebrare le lagune di Cagliari. …