La Fondazione Sardegna Film Commission cerca talenti per il corso Nas di alta specializzazione in animazione 2D, con certificazione Toon Boom.
Un’opportunità per entrare nel mondo dell’animazione
La Fondazione Sardegna Film Commission ha annunciato l’apertura delle candidature per il Corso di Alta Specializzazione Professionale in Animazione 2D, certificato su piattaforma Toon Boom – Classe Evolution 2. Il corso, realizzato nell’ambito del progetto NAS – New Animation in Sardegna, mira a formare professionisti altamente qualificati nel settore dell’animazione, contribuendo allo sviluppo dell’industria audiovisiva sarda. «Vogliamo creare una nuova generazione di animatori pronti a competere a livello internazionale», ha dichiarato Maria Rossi, responsabile del progetto.
Il corso, della durata di 6 mesi, offrirà una formazione completa che spazia dalle tecniche base dell’animazione 2D all’utilizzo avanzato del software Toon Boom Harmony, uno degli strumenti più richiesti nel settore. Le lezioni si terranno presso il Centro di Formazione NAS a Cagliari, con docenti provenienti da studi di animazione di fama internazionale. «L’obiettivo è fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per entrare nel mercato del lavoro», ha aggiunto Rossi.
Requisiti e modalità di partecipazione per la classe Nas
Per partecipare alle selezioni, è necessario possedere una formazione di base in discipline artistiche o audiovisive, oltre a una forte passione per l’animazione. «Cerchiamo persone creative, motivate e con una spiccata attenzione ai dettagli», ha spiegato Luca Bianchi, coordinatore del corso. Le candidature possono essere inviate entro il 30 giugno 2024 attraverso il sito ufficiale della Sardegna Film Commission.
Il processo di selezione prevede una prima fase di valutazione dei curriculum, seguita da un test pratico e un colloquio motivazionale. «Vogliamo assicurarci che i candidati abbiano non solo le competenze tecniche, ma anche la giusta attitudine per affrontare un percorso impegnativo», ha sottolineato Bianchi. I partecipanti selezionati avranno accesso a borse di studio che coprono fino all’80% delle tasse di iscrizione, rendendo il corso accessibile anche a chi non dispone di grandi risorse economiche.
Un progetto per il futuro dell’animazione sarda
Il progetto NAS – New Animation in Sardegna nasce con l’obiettivo di trasformare la Sardegna in un hub per l’animazione, attirando investimenti e talenti da tutto il mondo. «L’animazione è un settore in forte crescita, e vogliamo che la Sardegna diventi un punto di riferimento», ha affermato Giovanni Sanna, presidente della Fondazione Sardegna Film Commission. Il corso si inserisce in una strategia più ampia che include partnership con studi internazionali e la creazione di opportunità lavorative per i partecipanti.
Tra i partner del progetto ci sono Toon Boom Animation, leader mondiale nel software per l’animazione, e Rebel Animation Studio, con sede a Cagliari. «Collaborare con realtà così prestigiose ci permette di offrire una formazione all’avanguardia», ha commentato Sanna. Al termine del corso, i partecipanti avranno l’opportunità di presentare i propri progetti a una giuria di esperti del settore, con la possibilità di essere assunti da studi di animazione nazionali e internazionali.