Mariangela Gualtieri presenta i suoi libri a Seneghe

“Ruvido Umano” e “Album per Pensare e Non Pensare” sono i titoli dei suoi libri che presenterà nel paese dell’oristanese.

Il 16 aprile 2025, Mariangela Gualtieri, una delle voci più significative della poesia e della letteratura contemporanea, sarà protagonista di un evento imperdibile a Seneghe, in Sardegna. La presentazione dei suoi ultimi due libri, Ruvido Umano (Einaudi, 2024) e Album per Pensare e Non Pensare (Bompiani, 2025), avrà luogo alle 18:00 presso Domo de sa Poesia in Via Roma 22.

L’incontro è organizzato dall’Associazione Culturale Perda Sonadora ETS, in collaborazione con Dicembre Letterario, il Circolo Jane Austen Sardegna e la libreria EMMEPI UBIK di Macomer. Questo evento non solo rappresenta un’occasione unica per conoscere più da vicino le opere di Gualtieri, ma anche, l’inizio ufficiale del Festival “Cabudanne de sos Poetas 2025 – TRASFORMAZIONI”.

Giunto alla sua ventunesima edizione, il festival celebra la cultura e la poesia, portando la scrittura al centro della scena pubblica. L’incontro di Seneghe sarà un’opportunità per approfondire il pensiero e l’arte della poetessa, esplorando le complesse tematiche trattate nei suoi ultimi libri.

“Un viaggio tra poesia, riflessione e nuove prospettive sulla realtà umana”

I due libri presentati, Ruvido Umano e Album per Pensare e Non Pensare, offrono al lettore un viaggio emotivo e riflessivo. Entrambi esplorano nuove prospettive sulla realtà e sulle esperienze umane.

Mariangela Gualtieri offre una visione profonda della contemporaneità attraverso la sua scrittura. Le sue parole stimolano pensieri ed emozioni, invitando a una lettura intensa e meditativa. L’autrice, insieme ai moderatori Giuditta Sireus e Mario Cubeddu, avrà un confronto con il pubblico. Il dialogo promette di essere avvincente e ricco di spunti.

“Un incontro di parole e riflessioni tra letteratura, cultura e sostegno istituzionale”

L’evento è reso possibile grazie al supporto di partner prestigiosi. Tra questi, la Fondazione di Sardegna, il Pastificio Cellino e la Regione Autonoma della Sardegna. Questi enti, attraverso l’Assessorato all’Istruzione, Cultura e Sport, sostengono attivamente la cultura e l’educazione nel territorio sardo.

L’incontro è aperto a tutti gli amanti della letteratura e della poesia. Sarà un’occasione unica per confrontarsi con una delle autrici più apprezzate del panorama letterario contemporaneo. Non perdere questa straordinaria opportunità di vivere un momento di condivisione culturale e artistica. Il contesto suggestivo di Seneghe renderà il tutto ancora più speciale.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Francesca Spanu racconta “Il Corpo Sbagliato” a Sassari

Il festival letterario diffuso Éntula fa tappa a Sassari martedì 29 aprile, ospitando la presentazione …