Oltre 550 partecipanti tra gara competitiva e passeggiata ludico-motoria animeranno le strade di Samassi con la Marcialonga del carciofo
A Samassi, la Sagra del carciofo si conclude con l’appuntamento più atteso dagli appassionati di sport e tradizione: la Marcialonga del carciofo. Giunta alla 44ª edizione, la manifestazione podistica si conferma un evento di grande richiamo, con oltre 250 partecipanti alla gara competitiva e 300 iscritti alla passeggiata ludico-motoria. L’evento, organizzato dall’Atletica Mariano Scano, si svolge domenica 23 marzo 2025, con partenza alle 9:30 dal campo sportivo di via Togliatti.
Il percorso della gara podistica, lungo 10 km, attraversa le campagne di Samassi, immergendo i runner tra i suggestivi campi di carciofi, prima di fare ritorno al punto di partenza. Accanto alla competizione principale, la manifestazione propone una passeggiata non agonistica di 3 km, aperta a chi desidera vivere una mattinata di benessere e socialità. Per incentivare la partecipazione, quest’anno ogni iscritto alla camminata riceve un numero abbinato al proprio pettorale, che consente di partecipare a una ricca lotteria con premi a sorpresa.
Sport e gastronomia: il connubio perfetto
La Marcialonga del carciofo non è solo un evento sportivo, ma anche un’occasione per valorizzare il prodotto simbolo del territorio. Con l’iscrizione alla gara, ogni partecipante riceve un pacco gara, che include una cassetta di carciofi offerta dalla Cooperativa La Collettiva, realtà locale impegnata nella promozione della produzione agricola di qualità. Inoltre, tutti gli iscritti hanno diritto a un buono pasto, che prevede un gustoso panino con hamburger al carciofo e una bottiglietta d’acqua.
Oltre alla corsa, il centro storico di Samassi si anima per l’intera giornata con eventi dedicati alla cultura gastronomica locale. La Fiera agroalimentare, attiva dalle 10:00 alle 20:00, ospita stand con prodotti tipici, mentre il Carciofo Street Food propone specialità a base di carciofo nei punti ristoro dislocati nel cuore del paese.
Un’intera giornata tra tradizioni, musica e sapori
La chiusura della Sagra del carciofo è un vero e proprio festival della tradizione locale. Alle 10:30, la Banda musicale “Stanislao Silesu” sfila lungo le vie del paese, mentre le Case in terra cruda aprono le porte ai visitatori per un’esperienza immersiva tra storia e architettura.
Alle 12:30, il punto ristoro della Pro Loco di Samassi in via Mazzini accoglie i visitatori con piatti tipici a base di carciofo, mentre all’esterno della biblioteca si può degustare la celebre fregula con carciofo e salsiccia, preparata dal maestro Giuliano Pistis. Il pomeriggio prosegue con esibizioni itineranti del gruppo Femminas de Nodas e del Gruppo Folk Su Pottabi di Samassi, fino al concerto di Marta e Il Suo Gruppo, previsto per le 18:00 in Piazza Pio XII.
La giornata si conclude con la chiusura ufficiale della 35ª Sagra del Carciofo e della 24ª Fiera Agroalimentare, confermando Samassi come punto di riferimento per la valorizzazione delle eccellenze locali. Per tutti i visitatori, l’Info Point della Pro Loco, situato in Piazza Costituzione, fornisce mappe e indicazioni per vivere al meglio l’evento.