Fumettibrutti in Sardegna: presentazione della graphic novel

Josephine Yole Signorelli, meglio conosciuta come Fumettibrutti, sarà in Sardegna il 28 e 29 marzo per presentare il suo ultimo graphic novel, Tutte le mie cose belle sono rifatte. Due eventi imperdibili a Cagliari e Sassari, tra arte e narrativa personale.

Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, torna a Cagliari e Sassari per un doppio incontro con il pubblico. La sua graphic novel “Tutte le mie cose belle sono rifatte” (Feltrinelli Comics) sarà il fulcro di questi eventi, in cui l’autrice esplorerà temi intensi e personali attraverso il suo inconfondibile stile fumettistico.

L’incontro di Cagliari e Sassari: Un viaggio emotivo nella narrazione del proprio corpo e della propria identità

Il primo appuntamento avverrà venerdì 28 marzo a Cagliari, presso il Polo bibliotecario Falzarego35, alle 18.30, durante il festival Éntula. Fumettibrutti dialogherà con Martina Floris, offrendo uno spunto di riflessione sulla graphic novel e sulle dinamiche che l’hanno resa un’opera tanto acclamata. Il secondo incontro si terrà sabato 29 marzo a Sassari, all’Ex-Ma.Ter, alle 18, dove la discussione si arricchirà della presenza di Minerva Uzzau. Entrambi gli eventi sono realizzati grazie al sostegno delle amministrazioni comunali e alla collaborazione con diverse realtà culturali.

Il libro, che riprende temi già esplorati in precedenti lavori come “Romanzo esplicito” e “P. La mia adolescenza trans”, offre uno spunto di riflessione sulle difficoltà del percorso personale e politico di Fumettibrutti. Con un mix di ironia e profondità, l’autrice si racconta in un viaggio di ricostruzione e reinvenzione di sé stessa. “Tutte le mie cose belle sono rifatte” è un memoir che non lascia indifferenti, affrontando temi universali come il corpo, l’identità e l’emancipazione.

Fumettibrutti è un’autrice di grande talento, riconosciuta per il suo approccio innovativo e il suo coraggio nell’affrontare tematiche difficili. Il suo primo libro, “Romanzo esplicito”, ha ricevuto consensi dalla critica e dal pubblico, e i successivi lavori, come “Anestesia” e “CenerentolA”, l’hanno consolidata come una delle voci più originali nel panorama del fumetto contemporaneo.

Le presentazioni si inseriscono all’interno di eventi culturali di grande rilevanza come Éntula e Liquida, due manifestazioni che, con il supporto della Regione Sardegna, promuovono la cultura del fumetto e la narrazione visiva.



About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Ghilarza nel Segno di Gramsci tra intelligenza artificiale e storia

La Settimana Gramsciana prosegue a Ghilarza con un programma denso di spunti culturali: esperti indagano …