Festival di Spello. Giorgio Colangeli: tra cinema e impegno sociale

unica radio
Unica Radio Podcast
Festival di Spello. Giorgio Colangeli: tra cinema e impegno sociale
Loading
/

L’attore Giorgio Colangeli racconta la sua carriera, il valore dell’educazione e il futuro del cinema

Giorgio Colangeli si distingue per la sua versatilità e la profondità dei suoi ruoli. In questa intervista per Unica Radio, l’attore ha condiviso il suo percorso artistico, le sue riflessioni sul cinema, la televisione e i temi sociali che lo appassionano.

Colangeli ha affrontato il tema dei diritti delle donne, sottolineando quanto sia essenziale l’educazione per superare discriminazioni e stereotipi. Secondo lui, il cambiamento deve partire dalle scuole, dai bambini e dalle famiglie per costruire una società più equa. “È necessario un lavoro a lungo termine che richiede pazienza, tolleranza e un approccio inclusivo per chi fatica a comprendere il problema”, ha dichiarato.

L’attore ha poi parlato del razzismo e della discriminazione, spiegando che, pur vivendo in una società sempre più multiculturale, non siamo ancora pronti ad accettare pienamente la diversità. “Mangiare in un ristorante etnico è facile, ma convivere con chi ha tradizioni diverse è un’altra sfida”, ha detto.

Cinema, fiction e la rivoluzione del piccolo schermo

Colangeli ha raccontato il suo rapporto con la fiction, un genere che inizialmente aveva sottovalutato, ma che con il tempo ha imparato ad apprezzare. Esperienze come Braccialetti Rossi gli hanno fatto comprendere l’importanza delle serie TV nel creare un legame con il pubblico. “Oggi la qualità delle serie è cresciuta enormemente e non si può più ignorarle”, ha affermato.

Riguardo alla sua carriera, l’attore ha ricordato L’aria salata, film che gli ha dato visibilità e riconoscimenti, tra cui il David di Donatello. “È stato un punto di svolta che mi ha permesso di accedere al grande pubblico e di ricevere ruoli sempre più significativi”, ha spiegato.

Il futuro del cinema tra serie e lungometraggi

Parlando del futuro del cinema, Colangeli ha espresso preoccupazione per il predominio delle serie TV. “Il rischio è che il cinema perda la sua essenza, trasformandosi in un racconto diluito senza una vera conclusione”, ha detto, sottolineando l’importanza di mantenere l’equilibrio narrativo nei film.

Infine, ha parlato della sua laurea in fisica, spiegando come la scienza gli abbia insegnato il valore del dubbio e della razionalità. Se non fosse diventato attore, probabilmente avrebbe scelto di insegnare, consapevole delle sfide che questo ruolo comporta.

About Valentina Setzu

Mi chiamo Valentina Setzu. Sono una studentessa di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Cagliari. Nel 2025, partecipo al Festival del Cinema di Spello, in Umbria, in qualità di giurata.

Controlla anche

La Sardegna Diventa un Polo dei film di Animazione 2D

La Fondazione Sardegna Film Commission lancia un nuovo progetto formativo per sviluppare il settore dell’animazione, …