Cagliari prima per incassi da multe in Sardegna

Nel 2024, il capoluogo della regione sarda si conferma il comune con i maggiori incassi da multe e sanzioni, totalizzando 4,2 milioni di euro

Nel 2024, Cagliari si conferma il comune della Sardegna con i maggiori incassi da multe e sanzioni, totalizzando 4,2 milioni di euro per le violazioni delle norme del Codice della Strada. Questo dato emerge dall’analisi condotta da Facile.it sui dati del Siope, evidenziando un chiaro predominio della città capoluogo rispetto agli altri comuni della regione.

Seguono Sassari con 2,1 milioni di euro e Nuoro con 900mila euro, mentre Oristano si trova in coda alla classifica con un modesto incasso di soli 115mila euro. Questi dati indicano una disparità significativa tra i vari comuni sardi, con Cagliari che incassa una quota preponderante del totale regionale.

Analizzando il dato pro capite, che calcola i proventi delle sanzioni rispetto alla popolazione, Cagliari si conferma leader anche in questo caso, con un incasso di 28,3 euro per residente. Nuoro segue con 26,8 euro, mentre Sassari si ferma a 17,6 euro. Oristano, con i suoi 3,8 euro per residente, occupa l’ultimo posto in questa speciale graduatoria.

L’analisi rivela anche che i Comuni con meno di 5.000 residenti non sono da meno, con Monastir (provincia di Sud Sardegna) che, con soli 4.718 abitanti, ha incassato quasi 2,4 milioni di euro, una cifra significativa rispetto alla sua popolazione. Al secondo posto troviamo Palau (SS), con 4.113 residenti, che ha registrato un incasso di 186mila euro.

Nel complesso, i Comuni capoluogo sardi hanno totalizzato oltre 7,3 milioni di euro in multe nel 2024, un valore in aumento di quasi l’1% rispetto al 2023, segno di una crescita nelle attività di controllo delle violazioni del Codice della Strada.

In positivo anche il settore dell’RC Auto, dove i premi medi sono calati del 3,7%, secondo l’osservatorio di Facile.it. Un miglioramento che potrebbe portare un sollievo economico per i cittadini sardi, nonostante l’aumento delle sanzioni.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Cagliari sotterranea: viaggio tra cripte, chiese e rifugi

Sotto le vivaci strade di Cagliari si cela un mondo nascosto, ricco di storia e …