Porubcan e Majer per il bis in Ogliastra al Sardinia Trail

Il 18 e 19 maggio, l’Ogliastra ospita la quarta edizione del Sardinia Trail, una corsa tra mare e montagna che unisce sport, natura e cultura.

Una sfida tra mare e montagna

Il Sardinia Trail, uno degli eventi sportivi più attesi della primavera sarda, torna il 18 e 19 maggio con la sua quarta edizione. La corsa, che si svolge tra i paesaggi mozzafiato dell’Ogliastra, unisce sport, natura e cultura, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica. I vincitori dell’edizione 2023, Peter Porubcan e Simona Majer, sono pronti a difendere il titolo. Porubcan, atleta slovacco, e Majer, italiana, hanno dominato lo scorso anno, confermandosi come due dei nomi più forti del trail running internazionale.

La gara si articola in due percorsi principali: il Sardinia Trail Long, di 55 km con un dislivello di 2.300 metri, e il Sardinia Trail Short, di 32 km con un dislivello di 1.400 metri. Entrambi i tracciati partono da Tortolì e si snodano tra le montagne dell’Ogliastra e le spiagge cristalline del Mar Tirreno, regalando panorami indimenticabili. «È una corsa che mette alla prova non solo la resistenza fisica, ma anche la capacità di adattarsi a terreni vari e impegnativi», ha dichiarato Porubcan in un’intervista.

Porubcan e Majer: i favoriti della gara

Peter Porubcan, già campione di diverse competizioni internazionali, è considerato uno dei favoriti per la vittoria. Lo scorso anno ha completato il percorso in 5 ore e 23 minuti, dimostrando una grande capacità di gestione della fatica e una profonda conoscenza del territorio. «L’Ogliastra è un luogo magico, dove ogni curva regala una nuova emozione», ha raccontato l’atleta. Anche Simona Majer, vincitrice del 2023 con un tempo di 6 ore e 15 minuti, è attesa al via. La runner italiana ha espresso il suo entusiasmo per la competizione: «Correre qui è come immergersi in un sogno, tra natura selvaggia e comunità accoglienti».

Oltre ai due campioni, la gara vedrà la partecipazione di altri atleti di alto livello, tra cui Marco De Gasperi, leggenda del trail running italiano, e Ruth Croft, neozelandese già vincitrice di diverse competizioni internazionali. La presenza di questi nomi rende l’edizione 2024 ancora più competitiva e attesa dagli appassionati.

Un evento che valorizza il territorio

Il Sardinia Trail non è solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio dell’Ogliastra. I percorsi attraversano piccoli borghi come BauneiSanta Maria Navarrese e Lotzorai, permettendo ai partecipanti di scoprire la ricchezza culturale e paesaggistica della zona. «Vogliamo che questa gara sia un ponte tra sport e turismo, un modo per far conoscere le bellezze della Sardegna», ha spiegato Giovanni Sanna, organizzatore dell’evento.

Durante la due giorni, sono previste anche attività collaterali, come degustazioni di prodotti locali e visite guidate ai siti archeologici della zona. Un’attenzione particolare è riservata alla sostenibilità: l’evento promuove l’uso di materiali riciclabili e la riduzione dell’impatto ambientale. «Vogliamo che il Sardinia Trail sia un esempio di come lo sport possa coniugarsi con il rispetto per l’ambiente», ha aggiunto Sanna.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

L’Ogliastra riunita con il GAL: un’alleanza per lo sviluppo sostenibile

Un’alleanza per lo sviluppo integrato di un territorio unico, dove tutti i 22 comuni dell’Ogliastra …