Dal 17 al 21 marzo 2025, San Jose ospita l’edizione annuale della GTC, evento che riunisce esperti e innovatori in ambito tecnologico. Un’occasione unica per conoscere le ultime scoperte di NVIDIA nell’Intelligenza Artificiale, nel calcolo accelerato e nel calcolo quantistico.
La GTC 2025, la conferenza globale dedicata all’Intelligenza Artificiale e al calcolo accelerato, si terrà dal 17 al 21 marzo a San Jose, in California, e coinvolgerà circa 25.000 partecipanti in presenza e 300.000 virtualmente. Questo evento offrirà l’opportunità di esplorare il futuro delle tecnologie AI e del calcolo accelerato. Una piattaforma dove i leader del settore, insieme a esperti accademici e innovatori tecnologici, condivideranno idee, esperienze e progetti destinati a plasmare il nostro futuro. Il fondatore e CEO di NVIDIA, Jensen Huang, darà il via all’evento con il suo keynote del 18 marzo, incentrato sulle ultime novità in ambito AI, robotica e calcolo accelerato. Huang ha dichiarato che l’Intelligenza Artificiale sta «spingendo i limiti del possibile», trasformando le idee visionarie in realtà concrete.
Nel corso della conferenza, più di 1.000 sessioni e 2.000 relatori esploreranno le applicazioni dell’AI in ambiti come la cybersecurity, la robotica umanoide, i veicoli autonomi e la sanità. Le piattaforme AI di NVIDIA saranno al centro della discussione, mostrando come possano affrontare le sfide globali e cambiare il modo in cui lavoriamo e viviamo. La GTC 2025 dimostrerà come la collaborazione tra aziende, startup e università possa creare nuove soluzioni per problemi globali. NVIDIA renderà disponibile lo streaming del keynote e delle sessioni, permettendo a chiunque di partecipare, anche a distanza. La partecipazione di numerosi espositori permetterà ai visitatori di scoprire le ultime tecnologie e le innovazioni in ambito calcolo accelerato.
L’AI in azione: un’occasione per il futuro
Durante il keynote, Jensen Huang anticiperà che la GTC 2025 esplorerà anche l’impatto che l’AI avrà in settori cruciali come la ricerca climatica e la medicina. Le innovazioni in ambito calcolo accelerato offrono soluzioni avanzate per affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico, la sicurezza informatica e la gestione sanitaria. NVIDIA, insieme ad altre aziende leader del settore, mostrerà come la AI possa essere utilizzata per creare nuove soluzioni per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare i sistemi sanitari. Queste applicazioni della tecnologia potrebbero avere un impatto enorme sulle politiche ambientali e sulla gestione delle risorse naturali. Con più di 1.000 sessioni, la conferenza offrirà l’opportunità di ascoltare esperti di fama mondiale, che condivideranno le loro esperienze su come l’AI stia già cambiando il mondo.
NVIDIA dedicherà una giornata speciale al Quantum Day, che si svolgerà il 20 marzo, per approfondire le potenzialità del calcolo quantistico. Questo vedrà la partecipazione dei principali esperti del settore e metterà in luce come il calcolo quantistico potrebbe rivoluzionare le industrie future. Il Quantum Day sarà un’opportunità unica per fare il punto sui progressi in questo campo emergente, che potrebbe avere implicazioni significative in ambiti come la crittografia, la simulazione di molecole e il miglioramento dei sistemi di AI.
Un evento globale che cambia il futuro
La GTC 2025 non è solo una vetrina per le tecnologie AI più avanzate, ma anche un luogo dove le menti più brillanti del mondo tecnologico si riuniscono per discutere le sfide del futuro. Oltre ai momenti di networking, le sessioni e gli incontri di approfondimento permetteranno ai partecipanti di conoscere da vicino le applicazioni pratiche della AI e del calcolo accelerato. Ad esempio, le innovazioni in ambito robotica e veicoli autonomi attireranno particolare attenzione, mostrando come queste tecnologie possano influenzare la vita quotidiana delle persone, dalla mobilità al miglioramento dell’efficienza dei processi industriali. Il calcolo avanzato, associato all’AI, sta creando nuove opportunità in settori come l’automotive, la medicina e l’energia rinnovabile.
L’evento vedrà anche una grande partecipazione di start-up innovative, che avranno l’opportunità di presentare le loro idee e progetti. Queste aziende emergenti hanno avuto la possibilità di collaborare con grandi realtà del settore, creando connessioni preziose per il loro futuro. La GTC 2025 rappresenterà, quindi, un’importante occasione di aggiornamento, formazione e confronto per tutti i professionisti e gli appassionati di tecnologia e innovazione.