Festival di Spello. Sara Ciocca: energia positiva di ogni ruolo

unica radio
Unica Radio Podcast
Festival di Spello. Sara Ciocca: energia positiva di ogni ruolo
Loading
/

Nell’intervista a Unica Radio, l’attrice Sara Ciocca ci racconta il suo approccio alla recitazione, alla gestione della vita tra scuola e arte, e come l’energia positiva diventi il motore della sua carriera.

Giovane attrice che sta conquistando il pubblico con la sua energia e talento: conosciamo oggi Sara Ciocca. Ci ha raccontato della sua preparazione per il personaggio in Il ragazzo dai pantaloni rosa, delle sue passioni artistiche e dei suoi consigli per affrontare le difficoltà della vita. Sara ha parlato del suo ruolo in Il ragazzo dai pantaloni rosa, un personaggio che rappresenta per Andrea una luce nell’oscurità. Sara ha spiegato come la sua interpretazione porti un messaggio di amicizia, di contrasto tra le difficoltà che Andrea affronta e la speranza che il suo personaggio incarna. La chiave del suo approccio, ha sottolineato, è lenergia positiva. Un’energia che deve essere calibrata per entrare nel giusto equilibrio, essenziale in ogni performance. “L’energia è la chiave per un’interpretazione credibile, bisogna saperla dosare e utilizzare nel modo giusto.”

La gestione della vita tra scuola, recitazione e arte

Nell’intervista l’interprete condivide come riesca a gestire la sua vita frenetica tra scuola, recitazione, musica e danza. La giovane attrice ha sottolineato che sta vivendo un processo di sperimentazione, cercando di acquisire il massimo possibile da ogni esperienza. La danza è stata la sua prima passione, seguita dalla musica, dal canto e dalla scrittura. “L’arte, in tutte le sue forme, è ciò che mi serve per essere un’attrice migliore”, ha affermato con entusiasmo. Ogni disciplina contribuisce a costruire la sua capacità espressiva, arricchendo la sua recitazione.

La crescita personale attraverso i personaggi

L’attrice ha rivelato che non esiste un personaggio che consideri superiore agli altri. Ogni ruolo che ha interpretato ha contribuito a farla crescere, portando con sé lezioni che si riflettono nei ruoli successivi. Il segreto sta nel continuo miglioramento, nell’affrontare ogni sfida con una mentalità critica e positiva. L’attrice ci ha spiegato che la critica deve essere costruttiva, una filosofia che adotta anche nel suo percorso professionale.

Consigli per se stessa e per le giovani attrici

Quando le abbiamo chiesto un consiglio per la sua versione più giovane, Sara ha risposto con una determinazione che trasmette forza: “Continua a sognare, continua a studiare, a leggere. È fondamentale alimentare la propria mente e cuore.” La sua esperienza è la prova che il successo si costruisce con passione, studio e un’immensa voglia di crescere.

Riflessioni sulla disabilità e sull’inclusività nei media

Infine, abbiamo parlato della rappresentazione della disabilità in televisione e cinema. Sara ha espresso un parere positivo sul cambiamento in corso. “Le cose stanno migliorando”, ha detto, riferendosi a personaggi come quello di Bianca, una ragazza non vedente interpretata in una serie di successo. Secondo l’attrice, è fondamentale continuare a sensibilizzare il pubblico su questi temi per favorire un’inclusività autentica. La strada da percorrere è ancora lunga, ma Sara crede che la forza collettiva degli artisti possa fare la differenza.

About Valentina Setzu

Mi chiamo Valentina Setzu. Sono una studentessa di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Cagliari. Nel 2025, partecipo al Festival del Cinema di Spello, in Umbria, in qualità di giurata.

Controlla anche

"Scuola politica dei Riformatori Sardi: quattro incontri a Cagliari su turismo, sanità, sport e scenari politici con ospiti di rilievo"

Scuola politica dei Riformatori Sardi: focus su turismo, sanità e sport

Il primo incontro della scuola politica con Gianfranco Fini e Marco Follini sul turismo fuori …