Il Cornetto Acustico di Cagliari ospita eventi imperdibili, tra cui la mostra “La città sospesa” e il concerto di Andrea Schirru. Scopri il programma completo e gli orari per non perdere questi appuntamenti culturali unici.
A Cagliari, il Cornetto Acustico, situato in via San Giovanni 219, è diventato un punto di riferimento per chi ama l’arte e la musica. Il locale, che promuove la cultura in tutte le sue forme, ospita da qualche tempo una serie di eventi che spaziano dalle mostre d’arte ai concerti dal vivo. Fino al 29 marzo, è possibile visitare la mostra “La città sospesa”, un’esposizione che raccoglie le opere di due artisti, Mauro Rombi e Mimmo Caruso. La mostra, dal carattere affascinante e misterioso, è visitabile dal giovedì al sabato, dalle 18:00 alle 20:00, con ingresso libero. La tematica della città, sospesa tra realtà e immaginazione, invita il visitatore a riflettere su spazi e tempi che sfuggono alla quotidianità. Questo evento offre un’opportunità unica per esplorare le opere di due artisti che dialogano con la città e con le sue contraddizioni.
Il pubblico può entrare gratuitamente e immergersi in un’atmosfera che mescola arte visiva e pensiero critico. Non è solo una mostra, ma un invito ad esplorare le sfumature di una Cagliari che si fa simbolo di riflessione sociale e culturale. Ogni opera, attraverso forme e colori, racconta una città che sembra sospesa tra il passato e il futuro, tra la sua essenza storica e le trasformazioni contemporanee. Mauro Rombi e Mimmo Caruso, con le loro creazioni, stimolano i visitatori a guardare oltre la superficie, a leggere le strade e gli edifici di Cagliari come se fossero libri aperti.
Il concerto di Andrea Schirru: una serata all’insegna della musica
Oltre alla mostra, il Cornetto Acustico offre anche un programma musicale ricco e variegato. Sabato 29 marzo, alle 19:00, sarà il turno di Andrea Schirru con il suo concerto “Pianosolo”. Un evento musicale da non perdere per gli appassionati di musica dal vivo. Andrea Schirru, noto pianista cagliaritano, presenterà un concerto intimo e coinvolgente, che mescola diverse sonorità e stili. La sua abilità al pianoforte, unita alla sua capacità di esprimere emozioni attraverso la musica, renderà la serata unica. I biglietti per l’evento sono disponibili a 10€, con prenotazione obbligatoria al numero 3355205993. La possibilità di ascoltare Andrea Schirru in un contesto così suggestivo e intimo come quello del Cornetto Acustico rende l’esperienza ancora più speciale.
Questa serata rappresenta una delle tante occasioni per scoprire nuovi talenti locali e apprezzare la bellezza della musica dal vivo. Il Cornetto Acustico, con la sua atmosfera accogliente, è il luogo ideale per godersi un concerto di alta qualità, in un ambiente informale e stimolante. Non solo mostre d’arte, ma anche un’offerta musicale che arricchisce la scena culturale di Cagliari. Il locale, sempre attento a valorizzare i talenti emergenti e le tradizioni culturali locali, è diventato un punto di riferimento per chi cerca cultura e intrattenimento di qualità.
Eventi e orari al Cornetto Acustico
Il Cornetto Acustico di Cagliari è il cuore pulsante della cultura cittadina, un luogo che offre ogni settimana eventi culturali di grande valore. Le mostre e i concerti sono solo alcune delle attività proposte, ma il programma è sempre in evoluzione, con nuovi eventi che si aggiungono di continuo. Gli orari di apertura della mostra “La città sospesa”, che continuerà fino al 29 marzo, sono dalle 18:00 alle 20:00, dal giovedì al sabato, con ingresso gratuito. Inoltre, il concerto di Andrea Schirru sarà un’occasione per vivere la musica in un’atmosfera intima e coinvolgente. Il Cornetto Acustico si conferma un luogo dove l’arte, la musica e la cultura si intrecciano in un’esperienza unica.
Per scoprire di più sugli eventi e per prenotare il biglietto per il concerto di Andrea Schirru, è possibile visitare la pagina ufficiale del Cornetto Acustico di Cagliari e rimanere aggiornati su tutte le novità culturali della città. Il programma di eventi non finisce qui, quindi non perdere l’occasione di partecipare a queste esperienze culturali.