Un incontro imperdibile alla MEM di Cagliari per celebrare Dante e il suo intrepido viaggio nell’aldilà, in preparazione al Dantedì del 25 marzo. Un’opportunità di riflessione sulla sua opera per studenti e appassionati.
Lunedì 24 marzo 2025, alle 17:00, la MEM – Mediateca del Mediterraneo di Cagliari ospiterà l’ultimo incontro del ciclo “Grandi incontri – Scrittori e poeti di fronte al mistero dell’uomo”. Questo ciclo, promosso con il patrocinio del Comune di Cagliari, ha dato vita a una serie di appuntamenti culturali incentrati su figure letterarie che hanno affrontato tematiche esistenziali universali. L’incontro finale, che segnerà la conclusione del ciclo, sarà dedicato al sommo poeta Dante Alighieri, con un approfondimento sul suo celebre viaggio nell’aldilà. L’intervento di Giuliana Contini, dal titolo “L’intrepido viaggio nell’aldilà per conoscere l’uomo e il suo destino”, guiderà i partecipanti in una riflessione sul significato profondo dell’Inferno, della Purgatorio e del Paradiso, temi che Dante ha esplorato nella sua Divina Commedia.
La conferenza si concentrerà sull’attualità dell’opera dantesca, che, pur essendo lontana nel tempo, continua a parlare all’uomo contemporaneo. Dante è considerato non solo il padre della lingua italiana, ma anche uno dei primi a rappresentare con una tale profondità l’animo umano, il suo desiderio di conoscenza e la sua ricerca del senso della vita. L’incontro si pone come un’occasione per studenti, appassionati di letteratura e cultura, di riflettere sul significato eterno della sua opera, anche in vista del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante, che si celebra il 25 marzo.
Un ciclo di incontri per esplorare la grande letteratura
Questo ciclo di incontri ha visto finora il confronto con le opere di autori come Fyodor Dostoevskij, Giacomo Leopardi e Eugenio Montale, tutti figure che hanno indagato, ognuno a modo suo, il mistero dell’uomo e la sua ricerca di verità. Dopo aver esplorato i temi esistenziali di questi autori, il ciclo si conclude con Dante, il cui viaggio nell’aldilà non è solo una narrazione fantastica, ma un percorso simbolico che rappresenta la continua lotta dell’uomo con le sue domande più profonde. La lettura di Dante, che da secoli è parte integrante della cultura occidentale, risulta ancora oggi una fonte di ispirazione e di riflessione.
L’evento è in particolare rivolto agli studenti che si stanno preparando per l’Esame di Stato, offrendo loro un’opportunità unica per approfondire la figura di Dante e comprendere meglio il contesto della sua opera. Tuttavia, la conferenza è aperta a tutti coloro che sono interessati alla grande letteratura e al pensiero filosofico e teologico che permea le sue opere. Grazie all’organizzazione dell’associazione Portofranco Cagliari, anche i non addetti ai lavori avranno la possibilità di partecipare attivamente e arricchirsi con nuove conoscenze.
Dettagli sull’incontro e accesso alla Cineteca
L’incontro si terrà presso la Cineteca, situata al piano terra della MEM di Cagliari. Per accedere alla sede, è necessario utilizzare l’ingresso di via Mameli 164/D, che si trova di fronte a via Nazario Sauro, a causa di lavori in corso. Questo evento rappresenta un’opportunità per vivere un’esperienza culturale arricchente, con una discussione approfondita su uno degli autori più importanti della letteratura mondiale. Non solo un’occasione di studio, ma anche un’opportunità di incontro per gli appassionati di Dante e della cultura italiana.
Per ulteriori informazioni sul programma degli incontri e per rimanere aggiornati sugli eventi organizzati dall’associazione Portofranco Cagliari, è possibile visitare il loro sito ufficiale e scoprire altre iniziative culturali. Inoltre, per conoscere meglio gli orari e gli accessi alla MEM, è possibile consultare la pagina della Mediateca del Mediterraneo.