Samsung sta integrando l’Intelligenza Artificiale in smartphone, televisori e altri dispositivi, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente, dalla qualità visiva alla gestione delle risorse e alla sicurezza dei dati. Bruno Marnati e Nicolò Bellorini raccontano come l’IA stia rivoluzionando la vita quotidiana attraverso l’innovazione tecnologica.
L’Intelligenza Artificiale sta cambiando rapidamente il modo in cui interagiamo con i dispositivi tecnologici. Samsung, leader mondiale nell’innovazione elettronica, sta integrando l’IA nei suoi prodotti per migliorare la qualità dell’esperienza utente. Smartphone, televisori e altri dispositivi stanno diventando sempre più intelligenti, in grado di apprendere dai comportamenti degli utenti e adattarsi alle loro necessità. Bruno Marnati, Vice President Head of Audio Video di Samsung Electronics Italia, ha sottolineato che “l’IA sta trasformando i dispositivi in strumenti sempre più intelligenti, capaci di apprendere dai comportamenti degli utenti e di adattarsi alle loro esigenze, migliorando radicalmente la vita quotidiana”. Le tecnologie AI permettono un’interazione più fluida e personalizzata, con un impatto diretto sulla qualità visiva, sonora e sull’efficienza energetica.
Nei nuovi televisori Samsung, come i modelli Neo QLED 8K, l’IA gioca un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione della qualità dell’immagine e del suono. Il Neural Quantum Processor 8K utilizza reti neurali per migliorare i contenuti a risoluzioni inferiori, mentre tecnologie come Auto HDR Remastering Pro e Color Booster Pro regolano i colori e la luminosità in tempo reale. Anche l’aspetto audio beneficia delle potenzialità dell’IA, grazie alla funzione Adaptive Sound Pro, che adatta la resa sonora in base al contenuto visualizzato e all’ambiente circostante. Inoltre, l’AI Energy Mode aiuta a ridurre i consumi energetici, rendendo i dispositivi più sostenibili. Grazie a Samsung Vision AI, i dispositivi sono in grado di analizzare le abitudini degli utenti e suggerire contenuti personalizzati, migliorando l’esperienza globale.
L’IA nei dispositivi mobili: assistenza quotidiana e prestazioni migliorate
Nel campo degli smartphone, l’Intelligenza Artificiale sta migliorando le prestazioni, l’efficienza energetica e la gestione delle applicazioni. La serie Galaxy S25 di Samsung integra il processore Snapdragon 8 Elite Mobile Platform, che consente un’elaborazione avanzata dei dati direttamente sul dispositivo. Nicolò Bellorini, Vice President Head of Business Mobile eXperience di Samsung, ha dichiarato che “grazie a One UI 7, la serie Galaxy S25 funge da assistente quotidiano, comprendendo il contesto delle esigenze e preferenze dell’utente e offrendo suggerimenti per azioni successive senza necessità di passare da un’app all’altra”. Una delle innovazioni più apprezzate è l’assistente virtuale Gemini, che consente di eseguire azioni trasversali tra diverse applicazioni, migliorando la gestione delle attività quotidiane. Nel comparto fotografico, l’IA ProVisual Engine assicura una maggiore qualità visiva, contribuendo a garantire immagini più nitide e definite.
Inoltre, l’IA ottimizza la gestione della batteria, anticipando le abitudini dell’utente e regolando l’uso delle risorse per migliorare l’efficienza energetica. Bellorini ha spiegato che “l’IA analizza il comportamento dell’utente per anticipare quali applicazioni saranno utilizzate, ottimizzando le risorse di sistema e migliorando la durata della batteria”. Questo approccio non solo migliora le prestazioni, ma rende anche più sostenibile l’utilizzo quotidiano degli smartphone. Le tecnologie di intelligenza artificiale stanno quindi cambiando radicalmente il modo in cui interagiamo con i dispositivi mobili, rendendo l’esperienza utente sempre più intuitiva e personalizzata.
La privacy e la sicurezza nell’era dell’IA
Uno degli aspetti più discussi riguardo all’uso dell’Intelligenza Artificiale è la protezione dei dati personali. Samsung ha implementato misure avanzate per salvaguardare la privacy degli utenti, tra cui il Personal Data Engine, che analizza i dati direttamente sul dispositivo, riducendo la necessità di trasmissione al cloud. La serie Galaxy S25 introduce la crittografia post-quantistica, una tecnologia pensata per proteggere i dati contro minacce future. Bellorini ha aggiunto che “la serie Galaxy S25 integra avanzate funzionalità di sicurezza basate su intelligenza artificiale, come il Personal Data Engine e Knox Matrix, per garantire che le informazioni degli utenti siano sempre protette”. Il sistema di sicurezza è altamente avanzato e consente di monitorare e gestire la protezione dei dispositivi connessi in tempo reale.
Anche il controllo delle impostazioni di sicurezza è stato migliorato grazie alla dashboard Knox Matrix, che permette agli utenti di avere una visione completa della protezione dei propri dispositivi. Tuttavia, rimane un dibattito aperto su come le grandi aziende tecnologiche gestiscano i dati degli utenti e sulle implicazioni a lungo termine dell’uso dell’IA per la personalizzazione dei servizi. La privacy è una preoccupazione centrale, e le aziende come Samsung sono chiamate a bilanciare innovazione tecnologica e protezione dei dati.