Uni Sassari: 62 corsi attivi per l’anno accademico 2024-2025

L’Università degli Studi di Sassari si conferma come polo accademico di eccellenza in Sardegna, ampliando la propria offerta formativa per l’anno accademico 2024-2025. Con 62 corsi di laurea attivi, l’ateneo mira a soddisfare le esigenze di una platea sempre più vasta e diversificata di studenti, sia a livello nazionale che internazionale.

L’ateneo propone 34 corsi di laurea triennale, 22 corsi di laurea magistrale e 5 corsi di laurea magistrale a ciclo unico. Tra questi, spiccano 7 corsi internazionali, di cui 2 interamente in lingua inglese, pensati per attrarre studenti da tutto il mondo e favorire l’internazionalizzazione dell’istituzione.

Nuovi dipartimenti per l’Innovazione e l’Ingegneria

In linea con le esigenze del mercato del lavoro e le sfide globali, l’Università di Sassari sta lavorando all’attivazione di due nuovi dipartimenti:

  • Dipartimento di Innovazione: con sede a Olbia, questo dipartimento mira a creare un hub per lo sviluppo territoriale attraverso la collaborazione con imprese e istituzioni. Offrirà corsi di laurea triennale e magistrale internazionali in lingua inglese, con un focus su pianificazione territoriale e sostenibilità, oltre a master e a un dottorato in “Innovation design”. L’investimento iniziale previsto è di circa 4,5 milioni di euro.
  • Dipartimento di Ingegneria: in fase di progettazione, questo dipartimento risponde alla crescente domanda di competenze ingegneristiche nel territorio, con l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati.

Espansione dell’offerta formativa nel settore medico e tecnologico

L’Università di Sassari ha recentemente introdotto il corso di laurea in Tecniche audiometriche, ampliando le opportunità per gli studenti interessati alle professioni sanitarie. Inoltre, sono attivi 10 corsi di dottorato di ricerca, 5 master su tematiche di carattere medico e di tecnologie farmaceutiche e 30 scuole di specializzazione, rafforzando l’impegno dell’ateneo nella formazione avanzata e nella ricerca.

Collaborazioni territoriali e opportunità per gli studenti

L’ateneo collabora attivamente con istituzioni locali per offrire ulteriori opportunità formative. Ad esempio, a Nuoro, in collaborazione con UniNuoro, sono attivi corsi in Scienze Forestali e Ambientali, Servizi Giuridici per l’Amministrazione e Progettazione, Gestione e Promozione degli Itinerari Turistici della Cultura e dell’Ambiente, ampliando l’offerta formativa sul territorio.

Conclusione

L’Università degli Studi di Sassari dimostra un impegno costante nell’ampliamento e nell’innovazione della propria offerta formativa, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro e promuovendo lo sviluppo territoriale. Con 62 corsi di laurea attivi per l’anno accademico 2024-2025, l’ateneo si posiziona come punto di riferimento per studenti italiani e internazionali in cerca di un’educazione di qualità e orientata al futuro.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Gianni Maroccolo a Sassari con “Il Sonatore di Basso”

Un’occasione unica per vivere la musica da vicino: Gianni Maroccolo arriva a Sassari con uno …