Padri Moderni Il Segreto dell’Autorevolezza

Il pediatra Italo Farnetani celebra il ruolo dei padri e spiega come l’autorevolezza si costruisce attraverso il dialogo e i limiti. I famosi “no” sono il segreto per la crescita dei figli.

In occasione della festa del papà, il noto pediatra Italo Farnetani ha condiviso con i media i suoi consigli su come i padri possono diventare figure di riferimento per i loro figli. Secondo Farnetani, il segreto per essere una guida autorevole non risiede solo nell’affetto, ma anche nella capacità di porre dei limiti chiari e necessari. “I famosi no che aiutano a crescere sono il primo segreto dell’autorevolezza”, ha spiegato il pediatra, sottolineando che i padri moderni sono sempre più in grado di stabilire un rapporto di fiducia reciproca con i propri figli.

Il pediatra ha evidenziato come la figura paterna sia cambiata nel corso degli anni, passando da un modello più rigido a uno più empatico. “Ne ho viste tre generazioni di padri”, ha aggiunto Farnetani, “e posso dire che il tempo li ha migliorati. Oggi i padri sono più presenti e consapevoli, ma mantengono comunque il loro ruolo di autorità”. Questo approccio moderno, secondo Farnetani, permette ai padri di essere sia compagni di gioco che figure di rispetto.

Il Ruolo del Padre nella Crescita dei Figli

Secondo Italo Farnetani, il compito di un padre non è solo quello di fornire supporto economico o di protezione. La sua presenza emotiva è cruciale per la crescita e lo sviluppo del bambino. I padri moderni, infatti, sono più coinvolti nella vita quotidiana dei figli rispetto al passato. “Molti padri di oggi si occupano attivamente dei figli, li accompagnano a scuola, partecipano alle loro attività e diventano una presenza costante”, ha continuato Farnetani.

Nonostante questa evoluzione positiva, il pediatra ha anche messo in evidenza l’importanza dei limiti educativi. “I padri che sanno dire no sono quelli che stabiliscono confini chiari e giusti per i loro figli”, ha affermato. Questo non significa essere severi o autoritari, ma piuttosto avere una posizione di equilibrio tra affetto e regole. La capacità di imporre dei limiti è fondamentale per far crescere i bambini con una sana consapevolezza delle proprie azioni e delle conseguenze che esse comportano.

Il Cambiamento Generazionale nella Paternità

n molte famiglie italiane, la figura del padre è cambiata sensibilmente nel tempo. Se prima il padre era principalmente visto come un’autorità, oggi è visto più come un compagno di viaggio nella crescita del bambino. Farnetani, che ha visto evolversi tre generazioni di padri, ha osservato un miglioramento generale nel rapporto tra padre e figlio. I padri di oggi, più consapevoli dei bisogni emotivi dei loro figli, sono più aperti al dialogo e al confronto.

Questo cambiamento è visibile anche nelle scuole e nei servizi sociali, dove sempre più padri partecipano attivamente a incontri e attività educative. La società stessa ha riconosciuto l’importanza di un coinvolgimento paterno che non si limita a un ruolo di supporto, ma che diventa attivamente parte dell’educazione e della crescita emotiva del bambino. Grazie anche alle iniziative di associazioni familiari, il cambiamento del ruolo del padre è oggi un tema centrale nel dibattito pubblico.

Per approfondire questi temi e scoprire altre risorse dedicate ai padri, si può visitare il sito ufficiale della Società Italiana di Pediatria o della Fondazione Per Il Futuro.

About Angelo Masala

Controlla anche

Jennifer Cauli racconta la Sardegna in un libro fotografico di ricette

Dalla Barbagia a Londra: intervistiamo Jennifer Cauli, la fotografa che porta la gastronomia isolana nel …