Ciak in Sardegna: Katia Corda una vita tra Barbagia e set cinematografici

Ciak in Sardegna
Ciak in Sardegna
Ciak in Sardegna: Katia Corda una vita tra Barbagia e set cinematografici
Loading
/

Un talento nato in barbagia, tra teatro, cinema e scrittura

Ogni martedì, Ciak in Sardegna accende i riflettori su attori e registi dell’isola, offrendo al pubblico uno sguardo approfondito sulle professionalità del settore audiovisivo locale. Il format, ideato da Luca Lobina in collaborazione con Marinella Frau, si propone di raccontare le esperienze artistiche di chi ha reso la Sardegna un punto di riferimento per il cinema e il teatro. Nella puntata di oggi, protagonista è Katia Corda, attrice, regista e scrittrice originaria della Barbagia, che con la sua carriera ha attraversato palcoscenici e set cinematografici di prestigio.

Un percorso tra cinema e teatro

Dalla passione per il teatro, nata a soli 15 anni, fino alle esperienze internazionali, Katia Corda ha costruito un percorso artistico ricco di successi. Tra i suoi lavori più noti spicca il film “Bandidos e Balentes: Il Codice Non Scritto“, che le ha regalato un importante riconoscimento come miglior attrice internazionale. La sua versatilità l’ha portata anche nel mondo delle serie televisive, partecipando a “Orlando e Carlotta” e interpretando ruoli intensi nel thriller “Side Effect“. La sua esperienza si è estesa anche alla regia con “Fragheterra“, nato da un’idea di Franco Mascia, dimostrando ancora una volta la sua poliedricità nel panorama artistico sardo.

Un impegno costante per la cultura sarda

L’amore per la Sardegna e la volontà di raccontarne le tradizioni si riflettono nelle scelte professionali di Katia Corda. Ha collaborato con importanti registi come Francesco Trudu nel film “A Si Biri” e con Antonio Rojk per “Il Criminologo“, prossimamente in uscita. La sua carriera include anche la partecipazione a progetti di respiro nazionale, come il corto diretto da Pupi Avati, “Una grande famiglia“, e diversi spot pubblicitari premiati a livello internazionale.

Oltre alla recitazione e alla regia, Katia Corda si è dedicata anche alla scrittura. Ha pubblicato il libro autobiografico “E chi se li SCorda“, in cui racconta il suo percorso umano e artistico, tra esperienze di palco e set cinematografici. Il suo lavoro continua a essere un punto di riferimento per chi desidera conoscere più a fondo la cultura sarda attraverso l’arte.

About Luca Lobina

Luca Lobina nato a Cagliari classe 1980, inizia a scrivere racconti fantasy dall'età di 6 anni nel suo diario segreto, i racconti sono frutto di fantasia, sogni e storie realmente accadute. All'età di 36 anni inizia ad affacciarsi nel mondo del cinema e si iscrive ai casting come figurante per scoprire il meccanismo del cinema dietro e davanti le quinte. Un mondo che lo intriga e lo affascina sempre di piu'. Dopo circa un anno e dopo aver fatto oltre 20 comparse si iscrive ad un corso di sceneggiatura a Cagliari e inizia a studiare recitazione all'accademia internazionale di recitazione a Roma. Inizia a lavorare come attore con diversi registi italiani in piccoli ruoli ma anche in ruoli da protagonista e scrive la sua prima sceneggiatura "Su Pissiafoi" nel 2022 e vince oltre 20 festival internazionali come miglior sceneggiatura e miglior sceneggiatore. Dopo pochi mesi "Su Pissiafoi" diventa un film, un cortometraggio di 27 minuti che viene proiettato nei cinema di tutta la sua Isola, la Sardegna, registrando un enorme successo. Attualmente il cortometraggio viene proiettato nelle scuole ed elementari sarde.

Controlla anche

Dalle acque ecologie dell’ascolto

Lunedì 21 aprile a Villacidro nella riserva naturale di Montimannu, nove artisti proporranno tre performance …