Applausi a scena aperta per il Barbiere di Siviglia a Cagliari

Il Teatro Lirico di Cagliari accoglie una nuova, incantevole versione dell’opera buffa di Rossini, “Il Barbiere di Siviglia”, che conquista il pubblico con la sua freschezza e maestria. Un successo che celebra la tradizione dell’opera e l’arte musicale a Cagliari.

Con la messa in scena de Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini la città di Cagliari ha vissuto un evento straordinario il 15 marzo 2025, un’opera che ha incantato il pubblico del Teatro Lirico con una versione fresca e vivace. La produzione ha suscitato applausi a scena aperta, grazie a un perfetto mix di tradizione e innovazione. L’interpretazione dei cantanti, la regia, curata a Cagliari da Daniela Zedda, e la direzione musicale di Salvatore Percacciolo hanno reso omaggio alla genialità di Rossini, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile. La risata è stata protagonista, come da tradizione, in questa opera buffa che ha raccontato le peripezie del barbiere Figaro, protagonista assoluto di una trama intrisa di equivoci e intrighi.

Il Teatro Lirico

Di Cagliari, storica istituzione della città, ha offerto al suo pubblico un allestimento che ha saputo mescolare elementi classici e moderni, senza perdere di vista la naturale leggerezza e il carattere frizzante dell’opera. La città, da sempre un punto di riferimento per la musica, ha avuto ancora una volta l’opportunità di immergersi nella magia della grande opera lirica, che continua a rappresentare una parte fondamentale della sua identità culturale. Il successo di questa serata ha confermato l’importanza del Teatro Lirico di Cagliari come uno dei luoghi più prestigiosi della musica italiana.

La regia e la direzione musicale: un connubio perfetto

L’aspetto musicale di questa produzione è stato affidato a Salvatore Percacciolo, che ha saputo dirigere l’orchestra con una precisione e un dinamismo che hanno contribuito a esaltare la brillantezza dell’opera. La sua lettura di Il Barbiere di Siviglia ha reso giustizia alla vivacità e alla complessità della partitura rossiniana. Ogni nota è sembrata danzare insieme ai cantanti, in un’armonia che ha coinvolto l’intero pubblico. La scelta di un’interpretazione energica, ma mai eccessiva, ha dato risalto sia alla comicità dell’opera che alla sua profondità emotiva, due aspetti che spesso si intrecciano nei lavori di Rossini.

La regia

Affidata a Daniela Zedda, ha contribuito a rendere la rappresentazione ancora più frizzante e coinvolgente. La regia ha scelto di mantenere il contesto storico e geografico dell’opera, ma ha dato una lettura contemporanea ai suoi protagonisti, con un’attenzione particolare ai movimenti scenici e alla gestione dei tempi comici. La scenografia, realizzata da Emanuele Luzzati, ha saputo unire tradizione e modernità, dando vita a uno spazio visivamente accattivante che ha accompagnato l’evoluzione della trama senza mai distrarre il pubblico dall’essenza musicale dell’opera.

Il cast: voci straordinarie sul palco del Lirico di Cagliari

A dare vita ai protagonisti di questa versione di Il Barbiere di Siviglia sono stati alcuni dei cantanti più apprezzati della scena lirica nazionale e internazionale. Il ruolo di Figaro, barbiere intraprendente e brillante, è interpretato da Marcello Rosiello, che ha conquistato il pubblico con la sua voce potente e il suo carisma. La Rosina, innamorata e protagonista di uno dei più affascinanti intrecci dell’opera, è stata interpretata da Michela Guarrera, che ha saputo portare sul palco una voce dolce e appassionata, perfetta per il ruolo della giovane donna che si lascia sedurre dal destino.

A completare il cast sono stati Chuan Wang, che ha interpretato il ruolo del Conte d’Almaviva con grande eleganza, e Vincenzo Taormina , che ha dato vita al personaggio di Don Bartolo con una voce autoritaria ma divertente.

Il Teatro Lirico di Cagliari: un faro della cultura musicale in Sardegna

Il successo di Il Barbiere di Siviglia al Teatro Lirico di Cagliari non è solo un tributo alla grande opera di Rossini, ma anche una testimonianza della vitalità culturale della città. Il teatro, da sempre un pilastro della cultura musicale sarda, continua a offrire eventi di alta qualità, capaci di attirare l’attenzione sia del pubblico locale che internazionale. La stagione lirica, che ogni anno propone opere di grandissimo valore, è ormai un appuntamento imprescindibile per tutti gli appassionati di musica.

Giornata Nazionale della Lirica

Il teatro ha voluto omaggiare la sua tradizione con una serata che ha incantato il pubblico, rafforzando il legame tra la città di Cagliari e la musica lirica. Un altro passo nella valorizzazione del Teatro Lirico di Cagliari come uno dei centri più prestigiosi di cultura musicale in Italia, e come punto di riferimento per l’arte operistica di qualità. La serata ha dimostrato che l’opera non è solo un patrimonio del passato, ma una forma d’arte che vive e si rinnova in ogni nuova messa in scena.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Enrico Fagone e Massimiliano Pitocco debutto a Cagliari

Sesto appuntamento della stagione concertistica del 2024 a Cagliari il 29 e 30 marzo col …