Ripuliamo Cagliari: iniziativa di pulizia a Calamosca

Il 15 marzo 2025 Cagliari si prepara ad accogliere un nuovo evento di pulizia urbana, un’opportunità di impegno civico e sensibilizzazione ambientale organizzato da Rebelterra, in collaborazione con il Comune e Ctm Spa, per promuovere la cura degli spazi naturali della città.

Il prossimo 15 marzo 2025, Cagliari ospiterà un evento speciale dedicato alla cura e alla tutela degli spazi naturali, con un focus particolare su Calamosca, uno dei luoghi più suggestivi della città. A partire dalle ore 15, cittadine e cittadini, insieme a diverse associazioni e all’Amministrazione Comunale, si riuniranno per una grande giornata di pulizia urbana che avrà come obiettivo il recupero di uno degli angoli più amati della città. Il ritrovo sarà presso il piazzale Calamosca, da dove si partirà per una serie di interventi di pulizia. I partecipanti avranno l’opportunità di contribuire alla rimozione dei rifiuti abbandonati sull’arenile, sui sentieri circostanti e lungo la strada che porta al faro storico di Calamosca, un luogo spesso compromesso dalla presenza di sporcizia.

Questa iniziativa è molto più di una semplice attività di pulizia: rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione sul tema della tutela ambientale. Il recupero e la cura degli spazi naturali sono essenziali per migliorare la qualità della vita urbana e promuovere un ambiente sano e vivibile. Ogni gesto di cura del territorio diventa un passo verso una città più pulita e sostenibile. Grazie all’impegno collettivo, l’iniziativa mira a restituire il decoro a uno dei luoghi più amati dai cagliaritani, invitando la comunità a riflettere sull’importanza di preservare il patrimonio naturale cittadino.

Un impegno collettivo per la città

Rebelterra, l’associazione promotrice dell’iniziativa, è da tempo impegnata nella lotta per la protezione dell’ambiente e nella sensibilizzazione verso i temi ecologici. Il progetto Ripuliamo Cagliari è parte di un movimento che intende sensibilizzare e coinvolgere attivamente i cittadini nella cura del proprio territorio, in linea con le pratiche ecologiche sostenibili. L’associazione, con il suo lavoro, vuole trasmettere il messaggio che la cura dell’ambiente non è solo una responsabilità individuale, ma un impegno collettivo che può fare la differenza. L’iniziativa di sabato 15 marzo si inserisce perfettamente in questa visione, facendo leva sulla partecipazione attiva della comunità per promuovere cambiamenti concreti nel comportamento quotidiano, in particolare nella gestione dei rifiuti e nella consapevolezza ecologica.

L’incontro vedrà la collaborazione anche dell’Assessorato all’Ecologia Urbana, Ambiente e Verde Pubblico del Comune di Cagliari, che da sempre supporta queste iniziative di pulizia e sensibilizzazione sul territorio cittadino. La partecipazione dell’Amministrazione Comunale è fondamentale per rafforzare il messaggio che la tutela dell’ambiente è una priorità per tutti. Il Comune, infatti, promuove costantemente progetti che incentivano il rispetto degli spazi pubblici e la loro conservazione, con il coinvolgimento diretto dei cittadini, che sono i principali protagonisti di questa trasformazione.

Il supporto della mobilità sostenibile

Un elemento importante dell’iniziativa è la collaborazione con Ctm Spa, la società di trasporti pubblici di Cagliari. L’integrazione della mobilità sostenibile all’interno di un evento di pulizia urbana ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici come alternativa ecologica e salutare all’uso delle automobili. Attraverso il supporto di Ctm, i partecipanti saranno incoraggiati a raggiungere il punto di ritrovo utilizzando i mezzi pubblici, riducendo così l’impatto ambientale dei trasporti privati e contribuendo alla diminuzione delle emissioni di polveri sottili. La scelta di promuovere la mobilità sostenibile diventa un gesto simbolico, che si allinea perfettamente con l’intento della giornata: un impegno per la salute del nostro ambiente e per il benessere collettivo.

Questa iniziativa congiunta tra l’associazione Rebelterra, l’Amministrazione Comunale di Cagliari, e Ctm Spa, vuole essere un esempio di come il lavoro di squadra possa produrre cambiamenti concreti. Ogni azione quotidiana, come l’utilizzo del trasporto pubblico o la partecipazione a eventi di pulizia, può contribuire a un futuro più sostenibile e a una città più vivibile per le future generazioni.

About Francesco Sailis

Appassionato di musica e di produzione musicale. Rider Glovo e amante del cinema.

Controlla anche

Sassari Monumenti Aperti 2025: cultura diffusa, tra identità e natura

Il 3 e 4 maggio Sassari apre 47 siti e propone 5 itinerari per un’edizione …