Once Upon a Place 2025: il festival delle narrazioni a Ghilarza

Dal 27 al 29 marzo 2025, Ghilarza ospita il festival che esplora la narrazione come strumento per valorizzare i luoghi e trasformarli in destinazioni turistiche. Un’occasione unica per esperti e appassionati di scoprire il potere delle storie nel marketing territoriale.

Dal 28 al 29 marzo 2025, Ghilarza, in provincia di Oristano, ospiterà la quarta edizione di Once Upon a Place, il festival che unisce narrazione e innovazione tecnologica per promuovere i territori. L’evento, organizzato da Cadossene, coinvolgerà esperti di comunicazione, giornalisti, docenti e professionisti del settore turistico. Il festival esplorerà come raccontare i luoghi possa diventare uno strumento fondamentale per il loro sviluppo. L’anteprima si terrà il 27 marzo, con un focus sulla narrazione di viaggio.

Anteprima e temi trattati
L’inaugurazione del festival inizierà con un seminario sui linguaggi del reportage di viaggio. Lo cureranno Marcello Fadda e Carolina Orlandi, dalle 18 alle 19 al Cinema Joseph di Ghilarza. Alle 19, il cinema ospiterà la proiezione del documentario “Forgotten Frontiers: where isolation meets innovation”, prodotto da Fabrizio Contini, candidato ai New European Bauhaus Prizes 2025. Il film racconta il progetto “Pescatori digitali”, con la partecipazione di Absentia, che ha trasformato Stintino in un hub per creativi e lavoratori da remoto. Questo esempio dimostra come il turismo possa contrastare lo spopolamento e stimolare l’economia locale.

Il programma del festival
Il 28 e 29 marzo, il festival entrerà nel vivo con due giornate tematiche. Il 28 marzo si parlerà di “Racconti”, un incontro sul valore della narrazione nel turismo. Il 29 marzo si terrà la sessione “Movimenti”, che esplorerà le trasformazioni e le nuove tendenze sostenibili nel settore turistico. A chiudere l’evento, la sessione “Approdi” discuterà le prospettive future del marketing territoriale. I relatori includono Pablo Trincia, Riccardo Scandellari e Roberta Garibaldi. Pablo Trincia parlerà di “Raccontare le storie”, un viaggio nella genesi della narrazione.

Tecnologia e sostenibilità
Il festival non si limiterà alla narrazione tradizionale, ma esplorerà anche l’utilizzo di tecnologie avanzate per la promozione turistica. Fabio Viola, esperto di gamification, mostrerà come il gioco possa coinvolgere i visitatori in un’esperienza unica legata al territorio. Altri relatori, come Gaia Provvedi e Lucia Tucci, affronteranno i temi dell’accessibilità e dell’innovazione sostenibile applicata ai territori.

Turismo enogastronomico e sostenibilità
Un approfondimento sarà dedicato al turismo enogastronomico. Maurizio Orgiana e Roberta Garibaldi discuteranno dell’impatto del cibo come identità territoriale. Inoltre, si parlerà di sostenibilità con testimonianze di Carlotta Barina e Fabrizio Contini, che racconteranno progetti sostenibili applicati ai territori.

Collaborazioni e partenariati
Il festival è organizzato da Cadossene, un’azienda di Cagliari che si occupa di consulenza e formazione nel marketing territoriale. Collabora con il Comune di Ghilarza e le associazioni culturali locali. Inoltre, supporta il progetto Sardegna, il Cuore, che promuove le aree interne della Sardegna. Questo evento diventa un punto di riferimento per gli operatori turistici e i professionisti del settore che vogliono scoprire come il marketing territoriale possa valorizzare le destinazioni.

About Francesco Sailis

Appassionato di musica e di produzione musicale. Rider Glovo e amante del cinema.

Controlla anche

Dalle acque ecologie dell’ascolto

Lunedì 21 aprile a Villacidro nella riserva naturale di Montimannu, nove artisti proporranno tre performance …