Le storie in valigia: il Kamishibai giapponese al teatro per bambini

Domenica 16 marzo, alle ore 17, la Fabbrica Illuminata di Cagliari ospita “Storie in valigia – La magia del Kamishibai”, uno spettacolo che porta la tradizione giapponese sul palcoscenico per i più piccoli.

Domenica 16 marzo 2025, alle 17:00, il Teatro per bambini alla Fabbrica Illuminata di Cagliari offrirà uno spettacolo speciale: “Storie in valigia – La magia del Kamishibai”. Questo evento prende ispirazione dalla tradizione giapponese del Kamishibai, una forma di narrazione visiva che affascina da secoli. Ideato e narrato da Milena Petilli, lo spettacolo vedrà i bambini immergersi in storie raccontate tramite coloratissime immagini, su un tradizionale “teatro di carta” che ha origini nel Giappone degli anni ’20. Inoltre, il Kamishibai ha un forte impatto visivo ed emozionale, coinvolgendo i bambini in un’esperienza unica.

Il Kamishibai è una forma di teatro visivo che combina immagini e narrazione orale. Le storie vengono raccontate usando tavole illustrate che il narratore fa scorrere in sequenza. Ogni tavola è disegnata su un lato, mentre sul retro ci sono i testi che solo il narratore può vedere. Questo tipo di narrazione non è solo un modo di raccontare, ma stimola anche l’immaginazione e l’interazione del pubblico. Infatti, i bambini sono coinvolti nella scoperta delle storie grazie alla combinazione di immagini colorate e una voce che guida il racconto. Lo spettacolo si terrà presso la sede della compagnia in via Falzarego 35, un punto di riferimento a Cagliari per la cultura infantile.

Un viaggio attraverso il Kamishibai giapponese

Lo spettacolo offre ai bambini l’opportunità di avvicinarsi a una tradizione millenaria. Nato tra le due guerre mondiali, il Kamishibai veniva portato da cantastorie ambulanti, che si spostavano in bicicletta da villaggio a villaggio, aprendo il loro piccolo palco per raccontare storie a un pubblico di tutte le età. Oggi, grazie a Milena Petilli, questa forma di narrazione rivive, trasportando i più piccoli in un mondo di fiabe giapponesi ricche di valori universali come la generosità e il rispetto reciproco. Pertanto, il Kamishibai è diventato non solo un tipo di intrattenimento, ma anche un mezzo educativo per le nuove generazioni.

Ogni storia narrata è accompagnata da immagini vivaci che scorrono davanti agli occhi degli spettatori, creando un’atmosfera coinvolgente e unica. In questo modo, la tecnica del Kamishibai non si limita alla semplice narrazione, ma stimola anche la riflessione e la creatività dei bambini. Allo stesso tempo, attraverso le tavole illustrate, i piccoli spettatori sono invitati a partecipare attivamente alla narrazione, seguendo i cambiamenti delle immagini e comprendendo meglio il messaggio della storia. Questo approccio favorisce l’ascolto e l’interazione, arricchendo l’esperienza teatrale.

La magia della narrazione visiva

Il Kamishibai è molto più di un semplice spettacolo. È un’esperienza educativa che favorisce l’interazione, l’ascolto attivo e la riflessione. Inoltre, l’uso delle immagini, insieme alla voce narrante, aiuta i bambini a comprendere meglio il contenuto delle storie e a sviluppare una maggiore consapevolezza culturale. Lo spettacolo “Storie in valigia – La magia del Kamishibai” è un’opportunità per i bambini di esplorare una cultura lontana, apprezzando la bellezza delle storie giapponesi.

La Fabbrica Illuminata si conferma ancora una volta come punto di riferimento per eventi culturali dedicati alle famiglie. Infatti, questo spettacolo rappresenta un’occasione imperdibile per avvicinare i più giovani a un tipo di teatro che stimola la fantasia e l’intelletto. In sostanza, il Kamishibai non è solo un modo per raccontare una storia, ma una vera e propria forma d’arte che unisce la tradizione giapponese a un formato che coinvolge tutte le generazioni.

About Francesco Sailis

Appassionato di musica e di produzione musicale. Rider Glovo e amante del cinema.

Controlla anche

Dalle acque ecologie dell’ascolto

Lunedì 21 aprile a Villacidro nella riserva naturale di Montimannu, nove artisti proporranno tre performance …