Tre appuntamenti imperdibili con produzioni originali dedicate alla grande musica jazz. Il 16 marzo si parte con un tributo a George Gershwin, in programma due concerti con il progetto “Gershwin’s Songs”, firmato dal compositore Paolo Silvestri.
La rassegna JazzOp torna quest’anno con la sua XXII edizione, portando al Teatro Verdi di Sassari tre appuntamenti esclusivi dedicati alla musica jazz. A partire dal 16 marzo, il pubblico potrà assistere a una serie di concerti originali che uniscono la tradizione jazzistica alla grande musica orchestrale, proponendo una rilettura innovativa di alcuni dei più celebri brani del repertorio jazz. La rassegna è organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra, in collaborazione con la Cooperativa Teatro e/o Musica, e si svolgerà tra marzo e maggio, promettendo serate indimenticabili per tutti gli appassionati del genere. A inaugurare la stagione, il 16 marzo, sarà un progetto interamente dedicato al compositore George Gershwin.
Il progetto “Gershwin’s Songs” verrà presentato in due appuntamenti, il primo alle 11:00 e il secondo alle 19:00. Il concerto, pensato per celebrare l’eredità musicale di uno dei più importanti autori del jazz, sarà arrangiato dal compositore Paolo Silvestri, noto per la sua collaborazione con artisti del calibro di Ivano Fossati, Ornella Vanoni e Gino Paoli. Silvestri ha rielaborato alcune delle composizioni più iconiche di Gershwin, creando nuovi arrangiamenti per l’Orchestra Jazz della Sardegna (OJS), che sarà diretta dallo stesso Paolo Silvestri. Tra i brani in programma, spiccano capolavori come “Rhapsody in Blue”, “Summertime” e “I Loves You, Porgy” tratti dall’opera “Porgy and Bess”, insieme a “It Ain’t Necessarily So”, pezzo che ha fatto la storia della musica jazz americana.
Jazz e sinfonismo: l’incontro tra tradizione e innovazione
La particolare combinazione di jazz e musica sinfonica rende il progetto “Gershwin’s Songs” un evento unico. Nel 2010, Paolo Silvestri aveva già presentato questo programma in una versione originale, con il quintetto di jazz del famoso trombettista Enrico Rava e l’Orchestra Sinfonica del Maggio Fiorentino. La nuova versione, però, è stata pensata appositamente per l’Orchestra Jazz della Sardegna, portando una ventata di freschezza in un progetto che mescola il jazz al grande repertorio sinfonico. Questo approccio ha reso il concerto particolarmente adatto per il Teatro Verdi di Sassari, che ospita regolarmente eventi di grande respiro culturale. La performance promette di essere un viaggio emozionante attraverso le melodie indimenticabili di George Gershwin, capace di coinvolgere tanto gli appassionati del jazz quanto i cultori della musica classica.
L’evento, che si avvale del supporto di Regione Sardegna, del Ministero della Cultura e della Fondazione di Sardegna, rappresenta una grande occasione per il pubblico di vivere il jazz in un contesto raffinato e stimolante. Il contributo delle istituzioni, infatti, ha permesso di realizzare una programmazione di altissimo livello, capace di attirare l’attenzione di un pubblico eterogeneo e internazionale. La presenza dell’OJS sul palco del Teatro Verdi, insieme alla direzione di Paolo Silvestri, garantisce una performance che saprà emozionare e sorprendere per la sua intensità e per la qualità dei suoi interpreti.
Un viaggio attraverso le canzoni di Gershwin
Il programma del concerto “Gershwin’s Songs” offre una panoramica delle opere più celebri di George Gershwin, un autore che ha segnato profondamente la musica del XX secolo. Compositore di jazz, musica classica e musical, Gershwin è noto soprattutto per aver mescolato le sonorità jazzistiche con quelle della musica sinfonica, creando una musica che ha avuto un enorme impatto sulle generazioni successive. La sua “Rhapsody in Blue” è senza dubbio una delle composizioni più rappresentative del suo stile, in grado di evocare l’energia e la vitalità della New York degli anni Venti. Allo stesso modo, “Summertime”, uno dei brani più eseguiti nella storia del jazz, riesce a trasmettere una sensazione di dolce malinconia attraverso la sua melodia inconfondibile. Con il progetto “Gershwin’s Songs”, il pubblico avrà l’opportunità di riscoprire queste perle del repertorio musicale, in una versione arricchita dall’interpretazione dell’Orchestra Jazz della Sardegna.
Questo evento fa parte di una serie di iniziative che l’Associazione Blue Note Orchestra sta portando avanti con grande successo, puntando a promuovere la cultura del jazz in Sardegna e a livello nazionale. Le serate al Teatro Verdi di Sassari non sono solo concerti, ma vere e proprie esperienze sensoriali, dove la musica prende vita grazie alla maestria degli artisti coinvolti. Con il contributo di Bobby Watson, il grande sassofonista e compositore americano che sarà ospite del concerto conclusivo, la rassegna si prepara a chiudere con un evento che promette di essere un altro straordinario capitolo di una storia di successo nel panorama del jazz.