Il lavoro dell’attore al Teatro delle Saline di Cagliari

La rassegna teatrale “Il lavoro dell’attore – Aspettando Actor Giovane” al Teatro delle Saline di Cagliari, dal 15 al 22 marzo 2025, offre una panoramica sulla formazione degli attori con performance, masterclass e workshop esclusivi con ospiti internazionali. Un’occasione unica di scambio culturale.

La Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari ha in programma una rassegna teatrale imperdibile, dal titolo “Il lavoro dell’attore – Aspettando Actor Giovane”, che si terrà al Teatro delle Saline dal 15 al 22 marzo 2025. Questo evento rappresenta un’anteprima del più grande festival Actor Giovane, che avrà luogo a giugno. La rassegna offre una straordinaria opportunità per il pubblico di scoprire da vicino la formazione degli attori e l’importanza del lavoro dietro le quinte nella creazione artistica. Ogni spettacolo sarà un’occasione per vedere i giovani allievi della scuola cimentarsi in improvvisazioni e performance teatrali, sotto la direzione di esperti come Simeone Latini, Caterina Ghidini, Marta Proietti Orzella e Andrea Santonastaso.

La rassegna si preannuncia ricca di emozioni, con ben 17 spettacoli in programma. Il primo appuntamento, fissato per il 15 marzo alle 19:30, vedrà protagonista Emanuele Bosu, che presenterà lo spettacolo “Stanza 14”, una nuova produzione della Scuola d’Arte Drammatica. Il pubblico avrà modo di assistere anche ad altre performance, come quella del Teatro S’Arza, che il 19 marzo alle 18:30 porterà in scena “Tzia Birora”, una pièce diretta da Romano Foddai. La rassegna si concluderà il 22 marzo con Sofia Kapsourou, che presenterà il suo spettacolo “Le amanti sulla tela”, una visione teatrale originale e coinvolgente.

Un’occasione di crescita e scambio culturale

Oltre agli spettacoli, “Il lavoro dell’attore – Aspettando Actor Giovane” rappresenta anche un’importante occasione di formazione artistica e crescita professionale per gli allievi della scuola. La rassegna offre, infatti, una serie di masterclass e workshop esclusivi tenuti da registi e attori di fama internazionale provenienti da Romania, Moldavia e Grecia. Tra gli ospiti di rilievo figurano Radu Ghilas, attore e regista del Teatro Nazionale “Vasile Alecsandri” di Romania, e Roxana Durneac, una talentuosa attrice freelance. La partecipazione di attori come Codrin Dănilă, del Ateneul de Arta din Iași di Romania, e Bogdan Gagu, regista e attore del Teatro IndArt di Bucarest, arricchirà ulteriormente l’evento, offrendo agli studenti l’opportunità di confrontarsi con esperienze teatrali provenienti da diverse tradizioni culturali.

La collaborazione internazionale al centro dell’evento

Questa rassegna rappresenta anche un momento di forte scambio culturale, con la partecipazione di artisti provenienti da vari paesi. Sofia Kapsourou, drammaturga, regista e attrice della Grecia, porterà il suo talento e la sua visione innovativa alla rassegna. Inoltre, gli allievi della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari avranno modo di collaborare con colleghi provenienti dal Teatro Vasile Alecsandri di Bălți, in Moldavia, creando un ponte tra diverse scuole e tradizioni teatrali. Questo scambio arricchirà il percorso formativo degli allievi e contribuirà a creare una rete internazionale di contatti e collaborazioni future.

L’evento è possibile grazie al sostegno della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Cagliari, che hanno contribuito a rendere concreta questa importante iniziativa culturale. Il Teatro delle Saline diventerà il cuore pulsante di questa esperienza teatrale che unirà artisti, allievi e pubblico in un percorso di crescita e arricchimento reciproco.

Per maggiori informazioni sulla rassegna, consultare il sito ufficiale della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari e per aggiornamenti sul programma completo, visita anche il sito ufficiale del Teatro delle Saline.

About Francesco Sailis

Appassionato di musica e di produzione musicale. Rider Glovo e amante del cinema.

Controlla anche

S’Empatia celebra l’impegno del Movimento Omosessuale Sardo

Il Centro contro le discriminazioni del MOS – Movimento Omosessuale Sardo si aggiudica la terza …