Il celebre scrittore e giornalista Diego Cugia sarà protagonista del Cantiere Poetico all’interno del Premio Letterario Internazionale “Città di Sassari”, con la presentazione del suo libro “Il principe azzurro” e una cerimonia di premiazione che celebra i vincitori del PLICS 2024.
Il Cantiere Poetico torna a Sassari, offrendo una nuova edizione del Premio Letterario Internazionale “Città di Sassari” (PLICS), un evento di grande rilievo nel panorama culturale italiano. Tra gli appuntamenti di punta, Diego Cugia, scrittore e giornalista celebre per il suo personaggio di Jack Folla, parteciperà al festival con la presentazione del suo ultimo libro, “Il principe azzurro”. L’autore, conosciuto anche per la sua trasmissione radiofonica su Radio 2, sarà il protagonista di un incontro imperdibile che avrà luogo il 21 marzo, alle 19, presso il Teatro Civico di Sassari. Durante l’incontro, Cugia racconterà la storia di Corradino di Svevia, il giovane principe italo-tedesco che, a soli sedici anni, nel 1266, scese in Italia con l’intento di unificare il paese e liberarlo dalla dominazione papale e dalle potenze straniere. Un racconto che affonda le radici nella storia medievale, ma che risuona come un’eco di coraggio e ambizione.
Accanto a Cugia, a moderare l’incontro ci sarà il giornalista Mario Mossa, che dialogherà con l’autore. Inoltre, l’incontro sarà arricchito dalle letture di Fiammetta Moretti e accompagnato dalle musiche del pianista Simone Sassu, tastierista e arrangiatore di grande talento. L’incontro si preannuncia come un momento di alta cultura e riflessione, capace di attrarre un pubblico variegato e appassionato di storia e letteratura.
La cerimonia di premiazione del PLICS 2024
La giornata del 21 marzo vedrà anche un altro importante appuntamento: alle 10.30 si terrà la cerimonia di premiazione del PLICS 2024, l’unico concorso letterario in Italia che vede la partecipazione di una giuria tecnica e di una giuria composta da studenti delle scuole, con oltre 4.000 ragazzi coinvolti. La giuria delle scuole, che comprende studenti provenienti da istituti prestigiosi come il Liceo Azuni di Sassari, il Convitto Nazionale Canopoleno, l’Istituto Devilla e l’IPIA di Sassari, avrà il compito di assegnare uno o più premi, valutando autonomamente le opere finaliste nelle tre principali sezioni del concorso: poesia, versi inediti e romanzi.
Il premio, che quest’anno ha visto la partecipazione di ben 336 autori, ha visto un’ampia selezione di opere in concorso. Tra queste, 75 volumi di poesia, 200 versi inediti e 120 romanzi hanno arricchito le tre sezioni principali. La cerimonia di premiazione finale avrà luogo il 22 marzo alle 18.00 al Teatro Civico di Sassari, un luogo simbolico che ospita l’evento grazie alla rinnovata collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sassari. La serata rappresenta un momento di grande celebrazione per i vincitori e di valorizzazione della cultura letteraria sarda e italiana.
Le altre iniziative del Cantiere Poetico
Anche quest’anno, il Cantiere Poetico prevede un ricco calendario di eventi, tutti pensati per coinvolgere la cittadinanza e gli appassionati di letteratura. L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di vari scrittori e giornalisti, che presenteranno le loro opere in diversi incontri. Ad aprire la rassegna, il 18 marzo, sarà la scrittice Antonella Iaschi, che presenterà il suo ultimo libro “Woody Allen sa attendere”, un omaggio all’attore e regista statunitense. L’incontro si terrà alle 17.30 presso la Biblioteca Comunale di Sassari, e vedrà la partecipazione di Giorgio Demuru, componente della giuria tecnica, e di Maria Antonietta Ruiu, direttrice della biblioteca.
Il 20 marzo, il giornalista e scrittore Nello Rubattu presenterà il libro “Carletto in Paradiso”, un omaggio all’attore Carlo Valle, scomparso nel 2023. Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’associazione che promuove e preserva l’opera artistica dell’attore. Infine, Diego Cugia replicherà la sua presentazione a Quartu il 23 marzo alle 17.30 presso l’ex Convento Capuccini, in un evento che vedrà anche la partecipazione di Leonardo Onida, ideatore del progetto POP e di Dario Cosseddu e Simona Carboni per le letture.
Progetto POP al Salone del Libro di Torino
Il Progetto POP, ideato da Leonardo Onida, continuerà a portare la sua proposta culturale in altre sedi prestigiose. Quest’anno, il progetto è stato selezionato come ospite del Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà dal 15 al 19 maggio. Durante il salone, Onida parteciperà a due workshop, dove discuterà sullo stato di salute dei festival letterari in Italia, offrendo un’opportunità unica di confronto e crescita per il panorama culturale e letterario nazionale.