Il concorso creativo “Water is Life”, promosso da EGAS, è aperto alle scuole superiori della Sardegna. Con una scadenza fissata al 4 aprile 2025, gli studenti sono invitati a presentare progetti che sensibilizzano sulla sostenibilità idrica attraverso spot, documentari e cortometraggi.
Il concorso “Water is Life” di EGAS (Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna) si avvicina alla sua scadenza, fissata per il 4 aprile 2025. La seconda edizione di questo concorso creativo, rivolto agli studenti delle scuole superiori della Sardegna, offre una preziosa opportunità per i giovani di esprimere la loro creatività su un tema di rilevanza globale: la tutela dell’acqua e la sua sostenibilità. L’iniziativa intende sensibilizzare la comunità sull’importanza della risorsa idrica, promuovendo progetti che esplorano temi come la riduzione degli sprechi e la protezione delle risorse naturali.
Il concorso prevede un montepremi complessivo di 8.000 euro, suddivisi tra i primi tre classificati. Gli studenti potranno partecipare presentando elaborati sotto forma di spot pubblicitari, cortometraggi, documentari, reel o animazioni. Questi lavori dovranno trasmettere un messaggio chiaro e coinvolgente sulla sostenibilità idrica e sull’importanza di preservare l’acqua come risorsa fondamentale per il futuro del nostro pianeta.
Il Presidente di EGAS, Fabio Albieri, ha espresso il suo entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando l’importanza di coinvolgere i giovani in progetti che possano fare la differenza: “Il concorso Water is Life non è solo una competizione, ma un’occasione unica per i giovani di esprimere la loro creatività e di sensibilizzare sul valore inestimabile dell’acqua. Ci auguriamo una partecipazione numerosa per dare voce alle idee e ai progetti delle nuove generazioni”, ha dichiarato Albieri.
Come partecipare al concorso
Per partecipare al concorso, gli studenti delle scuole superiori dovranno inviare i loro elaborati esclusivamente tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.egas.sardegna.it, rispettando il formato richiesto (.mp4 o .mp3). È essenziale seguire i criteri e le linee guida riportate nel regolamento del concorso, disponibile sul sito ufficiale di EGAS. Gli studenti possono consultare il bando completo e scaricare il modulo di adesione direttamente dal sito web dell’ente (www.egas.sardegna.it).
Tutti i progetti inviati verranno valutati da una giuria composta da esperti del settore della comunicazione, dell’ambiente e della gestione delle risorse idriche. La giuria terrà conto di vari fattori, tra cui l’originalità dei lavori, la loro attinenza al tema e l’impatto del messaggio. I migliori progetti avranno la possibilità di vincere premi in denaro, che rappresentano non solo un riconoscimento per l’impegno e la creatività, ma anche un incentivo per continuare a lavorare su tematiche così cruciali.
Premi in palio e cerimonia di premiazione
Il concorso prevede tre premi principali: il primo classificato riceverà un premio di 4.000 euro, il secondo 2.500 euro, e il terzo 1.500 euro. I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà a Cagliari nel mese di maggio 2025. Questo evento rappresenterà un’occasione per celebrare il talento e l’impegno degli studenti sardi, offrendo loro una visibilità importante.
Il concorso “Water is Life” non è solo un’opportunità per vincere premi, ma un’importante occasione di crescita culturale e sociale. Incoraggia i giovani a riflettere sulla questione dell’acqua e su come le loro azioni possano influenzare positivamente l’ambiente. La partecipazione a questa iniziativa contribuirà a diffondere una cultura della sostenibilità, rendendo gli studenti protagonisti attivi nella protezione del nostro pianeta.