100 cene per Emergency, la solidarietà in tavola a Cagliari



Dal 21 marzo al 15 aprile 2025, Cagliari ospita l’undicesima edizione di “100 Cene”, un’iniziativa che unisce la passione per la cucina alla solidarietà, con lo scopo di raccogliere fondi per sostenere gli ospedali di Emergency in tutto il mondo.

A partire dal mese di marzo, Cagliari diventerà il cuore pulsante dell’undicesima edizione di 100 Cene, un evento annuale organizzato dall’Ong Emergency. L’iniziativa prevede che ristoranti, trattorie, bistrot e bar della città si uniscano per offrire ai propri clienti una serata all’insegna della solidarietà. Ogni pasto, che si tratti di una cena, un pranzo, un aperitivo o una colazione, avrà come scopo il sostegno ai progetti medici e sociali promossi dall’organizzazione. I fondi raccolti tramite queste cene saranno destinati a finanziare gli ospedali di Emergency, che operano in paesi come Sudan, Sierra Leone, Uganda, Iraq e Afghanistan. L’iniziativa, che si estende anche a numerosi centri italiani, rappresenta un esempio concreto di come la cucina possa essere utilizzata per sensibilizzare e raccogliere fondi per progetti legati ai diritti umani.

Durante il mese di marzo e aprile, diverse attività si terranno in Cagliari e in altre città italiane, dando a tutti l’opportunità di partecipare e contribuire alla causa. Le modalità di partecipazione sono molto semplici: i ristoratori, i cittadini e i volontari che desiderano aderire, possono organizzare cene e appuntamenti nei propri locali, con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati all’assistenza sanitaria e alimentare per i pazienti degli ospedali Emergency. Ogni locale aderente avrà la possibilità di destinare parte dell’incasso del giorno alla causa o proporre piatti, menù e drink specifici il cui ricavato sarà interamente devoluto.

Partecipazione e modalità di adesione per ristoratori e volontari

I ristoratori, i gestori di locali e chiunque voglia organizzare un evento per 100 Cene, possono entrare a far parte del progetto scrivendo all’indirizzo eventi.gruppi@emergency.it. In questo modo, anche chi non è ancora stato coinvolto, può contribuire ad accogliere la solidarietà dei propri clienti e supportare i progetti di Emergency. Chiunque conosca un ristorante, un bar o un bistrot che potrebbe essere interessato ad aderire, può segnalarlo allo stesso indirizzo email, contribuendo così a creare una rete più ampia di supporto. L’iniziativa è una delle principali manifestazioni di solidarietà dell’anno per l’Ong Emergency, che vede un crescente coinvolgimento di realtà locali, aziende e cittadini, accomunati dall’obiettivo di sostenere l’accesso a cure gratuite e dignitose nei paesi più poveri.

Ogni appuntamento rappresenta anche un’opportunità per conoscere più da vicino il lavoro che Emergency svolge a livello internazionale, dai progetti in Sudan a quelli in Afghanistan, fino agli ospedali che accolgono ogni giorno chiunque abbia bisogno di assistenza sanitaria, gratuitamente. Il programma prevede eventi in tutta Italia, e i ristoratori hanno la possibilità di scegliere il tipo di contributo che intendono dare. Ogni locale potrà devolvere una percentuale dell’incasso o creare menù speciali, dove l’intero ricavato andrà a favore della fondazione.

Il primo appuntamento a Cagliari e come prenotare

Il primo appuntamento di 100 Cene a Cagliari si terrà il 26 marzo 2025, alle h 20.00 presso il ristorante La Griglia d’Oro, situato in Viale Marconi 10D. Questa serata inaugurerà una lunga serie di eventi, che culmineranno in un mese di solidarietà e partecipazione. Il ristorante offrirà un menù speciale, con il ricavato interamente devoluto a Emergency. Per partecipare e prenotare il proprio posto, basta visitare il sito ufficiale di Emergency, dove è possibile consultare il calendario completo degli eventi, scoprire dove si terranno le cene e ricevere informazioni su come partecipare. Il sito web ufficiale di Emergency dedicato all’iniziativa è disponibile all’indirizzo www.emergency.it/100-cene, e offre tutti i dettagli per chi volesse organizzare o partecipare agli eventi.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Piccoli Equivoci Senza Importanza: lo spettacolo di Simeone Latini

Un viaggio tra realtà e immaginazione con la prosa evocativa di Tabucchi e l’interpretazione di …