“Shardana i popoli del mare tutto in una interessante conferenza

Il 22 marzo 2025, al Teatro Salesiano di Arborea, Leonardo Melis presenta Shardana una conferenza sui “Popoli del Mare”, esplorando le antiche civiltà che abitarono il Mediterraneo prima di Roma e Grecia, gettando nuova luce sulla Storia millenaria.

Una giornata di cultura e scoperta storica ad Arborea
Il Teatro Salesiano di Arborea, situato in Piazza Maria Ausiliatrice 7, ospiterà il 22 marzo 2025, a partire dalle ore 10:30, una conferenza imperdibile dal titolo “Shardana: i popoli del mare”. L’evento, organizzato dagli ex allievi di Arborea e dalla Pro Loco di Arborea, vedrà come protagonista Leonardo Melis, uno dei maggiori esperti italiani sul tema. Il tema centrale della conferenza verterà sui Popoli del Mare, antiche civiltà marinare che abitarono il Mediterraneo nel periodo della Civiltà del Bronzo, prima che le grandi potenze di Roma e Grecia emergessero come protagoniste. In particolare, Melis esplorerà la storia dei Shardana, uno dei popoli più misteriosi e affascinanti di quel periodo.

L’ingresso all’evento è libero e gratuito, offrendo l’opportunità a tutti gli appassionati di storia e archeologia di approfondire la conoscenza su una delle pagine più misteriose della storia del Mediterraneo. La conferenza di Melis sarà un viaggio affascinante tra le antiche civiltà che, pur non avendo lasciato molte tracce, sono state protagoniste di cambiamenti significativi nel panorama storico e culturale dell’epoca.

I popoli del mare: una panoramica affascinante

Il concetto di Popoli del Mare si riferisce a una serie di popolazioni marinare e guerriere che, tra il 1200 e il 1100 a.C., invasero e distrussero alcune delle più grandi civiltà del Mediterraneo, come quelle di Micene, Troia, Tiro e Sidone. Secondo Leonardo Melis, questi popoli erano un insieme variegato di culture e tribù, tra cui spiccano i Shardana (noti anche come Sardi), ma anche i Veneti, i Tursi (Etruschi), i Libu (Berberi) e altri. Molti di questi popoli erano marinai esperti e guerrieri temuti, che, attraverso la loro mobilità e le loro abilità marittime, cambiarono il corso della storia, sconfiggendo re e rovinando rocche storiche come quelle di Micene e Troia.

Le scoperte e gli studi di Melis hanno portato alla luce nuovi dettagli sugli antichi Shardana, una popolazione che aveva una forte presenza anche in Egitto, dove sono raffigurati in numerosi bassorilievi come parte della Guardia Reale. L’argomento è di grande rilevanza anche per la Sardegna, poiché il popolo Shardana è considerato il predecessore della civiltà nuragica, che ha lasciato in Sardegna alcune delle testimonianze più affascinanti del passato. La conferenza di Melis non si limiterà solo a raccontare la storia di questi popoli, ma esplorerà anche come le loro incursioni abbiano avuto un impatto profondo sulle civiltà più strutturate dell’epoca.

Il contributo di Leonardo Melis alla ricerca storica

Leonardo Melis è conosciuto come uno dei principali studiosi dei Popoli del Mare, con una carriera che si è sviluppata intorno alla ricerca storica e archeologica legata a questi antichi popoli del Mediterraneo. Nato a Setzu, il più piccolo comune della provincia di Cagliari, Melis ha dedicato la sua vita a studiare le tracce di queste civiltà, viaggiando per l’Africa, l’Europa e il Mediterraneo per raccogliere informazioni e scoprire nuovi dettagli. La sua opera più conosciuta è il libro “Shardana i Popoli del Mare”, pubblicato per la prima volta nel 2002 e oggi giunto alla tredicesima edizione.

Nel corso degli anni, Melis ha ottenuto numerosi riconoscimenti per i suoi studi e per il suo impegno nella valorizzazione della cultura sarda e mediterranea. Ha partecipato a convegni internazionali, ha ottenuto premi prestigiosi, e ha anche promosso la Legge sulla Bandiera Sarda. Le sue scoperte, come la Ziggurat in Sardegna e il Calendario millenario dei Shardana, hanno rivoluzionato la comprensione della storia antica, gettando nuove luci sulla connessione tra le diverse civiltà del Mediterraneo.

Melis ha anche sviluppato un’importante carriera come docente esterno nelle scuole superiori, dove ha insegnato l’affascinante storia dei Popoli del Mare, trasmettendo il suo sapere alle giovani generazioni e stimolando la curiosità storica.

L’evento del 22 marzo 2025 sarà un’opportunità unica per scoprire le nuove scoperte di Leonardo Melis, nonché per approfondire la storia dei Popoli del Mare, che continua a suscitare un grande interesse tra gli studiosi e il pubblico.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Kevin Hays Trio al Bflat: un evento speciale di jazz a Cagliari

Mercoledì 19 marzo 2025, il Bflat Jazz Club di Cagliari ospita una serata indimenticabile con …