
Tra difficoltà e incontri, il percorso di una studentessa che trasforma la sua esperienza di scambio culturale in un ponte tra due diverse realtà
A Cagliari, ogni anno l’Università di Cagliari accoglie studenti da tutto il mondo, in un’ottica di scambio culturale. Ognuno porta con sé una storia di speranza e sfida. Tra questi, Vanarani Saminathan, originaria dello Sri Lanka, affronta un percorso ricco di difficoltà. Al tempo stesso, vive anche una crescita personale e uno scambio culturale intenso. Il suo arrivo in Sardegna non è semplice. La lingua rappresenta un ostacolo. Le differenze culturali sembrano insormontabili. L’integrazione nella società locale appare un miraggio. Tuttavia, la sua determinazione prevale. Riesce a costruire un percorso accademico di successo nel corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali. Grazie al supporto dei docenti e alla collaborazione con associazioni studentesche, Vanarani trova il suo spazio. Trasforma le difficoltà in opportunità per il dialogo e la crescita reciproca. La sua esperienza dimostra che l’integrazione è un processo fatto di ascolto, confronto e apertura. Valori che porta avanti anche attraverso il suo impegno in eventi e iniziative dedicate alla multiculturalità.
L’importanza del confronto con gli studenti locali
Il percorso di Vanarani Saminathan non si limita allo studio. Si arricchisce grazie alle relazioni con gli studenti locali. Questi rapporti diventano uno strumento fondamentale di crescita e comprensione. Le differenze culturali inizialmente creano distanza. Tuttavia, la curiosità reciproca favorisce uno scambio autentico. Durante il suo percorso accademico presso l’Università di Cagliari, Vanarani partecipa a numerosi progetti. Questi mirano a creare un ponte tra le comunità. Collabora con associazioni come Erasmus Student Network Cagliari e il Centro Linguistico di Ateneo. Grazie a queste esperienze, ha l’opportunità di condividere la sua cultura. Fa conoscere le tradizioni dello Sri Lanka. Impara a sua volta le sfumature della vita cagliaritana. Il confronto con gli studenti del posto rende il suo percorso non solo accademico, ma anche umano. Dimostra come l’università possa diventare un crocevia di esperienze e conoscenze.
Oltre la laurea: un futuro di dialogo e collaborazione
Con il conseguimento della laurea in Relazioni Internazionali, Vanarani Saminathan entra in un contesto ancora più ampio. Il suo vissuto rappresenta un valore aggiunto. La sua storia ispira molti altri studenti stranieri. Anche loro affrontano difficoltà simili nel processo di integrazione. La sua esperienza con associazioni come Caritas Cagliari e progetti di inclusione culturale diventa un esempio concreto. Dimostra come l’università non sia solo un luogo di formazione. È anche un punto di incontro tra culture diverse. Vanarani mostra che il dialogo interculturale non è un’utopia. È una realtà che si costruisce giorno dopo giorno. Lo studio, l’impegno e la volontà di condividere le proprie esperienze sono gli strumenti per realizzarlo.