Le previsioni meteo per l’Italia annunciano una settimana di maltempo, con piogge, neve e vento, che si protrarranno almeno fino al 20 marzo, quando si prevede l’arrivo della primavera. Un periodo difficile per molte regioni, ma con qualche speranza di miglioramento.
L’Italia si prepara ad affrontare un lungo periodo di maltempo, caratterizzato da piogge abbondanti, venti forti e neve nelle zone montuose. Antonio Sanò, fondatore di iLMeteo.it, ha confermato che il Paese sarà interessato da un continuo passaggio di perturbazioni atlantiche, alimentate da un centro depressionario situato vicino al Portogallo. Questo sistema perturbato non colpirà solo la Penisola Iberica, ma anche l’intera area del Mediterraneo, compresa l’Italia, la Svizzera, l’Austria, la Francia meridionale e la Penisola Balcanica. Le previsioni suggeriscono che questa fase di maltempo potrebbe prolungarsi fino al 20 marzo, giorno dell’equinozio di primavera, quando la situazione dovrebbe finalmente cambiare.
Il ciclone iberico sarà continuamente alimentato da aria fredda proveniente dal Circolo Polare Artico, che scorrerà sul bordo orientale di un anticiclone posizionato tra Islanda e Groenlandia. Questa configurazione favorirà un’ulteriore intensificazione delle perturbazioni, determinando piogge persistenti, venti intensi e nevicate sulle Alpi. Le regioni più colpite saranno quelle settentrionali e centrali, in particolare la Liguria, le Alpi e la Sardegna. L’intensità delle piogge potrebbe provocare nubifragi, soprattutto lungo le coste tirreniche.
Piogge e neve, ma anche vento forte
Le precipitazioni non si limiteranno alla pioggia: anche la neve farà la sua comparsa, soprattutto sopra i 1300 metri di altitudine, mentre lungo i confini con l’estero la neve potrebbe scendere anche a quote inferiori. Le Alpi saranno le principali protagoniste di queste nevicate. Inoltre, i venti, alternando Libeccio e Scirocco, soffieranno con intensità crescente, arrivando a raffiche di 70 km/h, causando mareggiate sulle coste esposte, in particolare quelle liguri. Nonostante il clima più instabile, le temperature non subiranno forti variazioni: le previsioni indicano che rimarranno stabili, legate principalmente alla presenza di piogge e fenomeni atmosferici.
Le regioni settentrionali come il Triveneto saranno particolarmente esposte al maltempo, con piogge diffuse che si estenderanno anche verso il Nordovest entro la sera. Il Centro Italia, in particolare l’Umbria e il Lazio, si troveranno sotto una pioggia costante, mentre al Sud, le precipitazioni interesseranno principalmente la Campania, con fenomeni più leggeri altrove. La giornata di lunedì 10 marzo si concluderà con un peggioramento del tempo anche sul Triveneto.
Come evolverà il meteo nei prossimi giorni
Martedì 11 marzo, il maltempo si estenderà ulteriormente, con piogge sempre più diffuse al Nord, soprattutto in Toscana, dove si prevedono piogge anche in serata. Sardegna e Campania saranno le regioni più colpite, con fenomeni intensi al mattino. Mercoledì 12 marzo, l’intero Nord e Centro Italia si troveranno sotto il maltempo, con particolare attenzione a Toscana, Umbria e Lazio. Al Sud, invece, il tempo rimarrà instabile, ma le piogge saranno meno frequenti, concentrandosi principalmente in Campania. Le previsioni per giovedì e venerdì 13 e 14 marzo parlano di una parziale tregua al Sud, con un ritorno del sole e temperature più calde. Tuttavia, il maltempo resterà persistente al Centro-Nord.