“Giovani e inclusione: il futuro delle città metropolitane” al Parco di Monte Claro
Una giornata di sport, musica e dibattiti per celebrare la XXI Giornata contro il razzismo a Monte Claro
Venerdì 21 marzo 2025, dalle 9 alle 17:30, il Parco di Monte Claro a Cagliari ospiterà l’evento “Giovani e Inclusione: il futuro delle Città Metropolitane”. Organizzato in occasione della XXI Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, promossa dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), l’iniziativa coinvolgerà studenti degli Istituti Superiori dei 17 Comuni della Città Metropolitana di Cagliari. La giornata, ricca di attività sportive, culturali e dibattiti, mira a sensibilizzare i giovani sui temi dell’inclusione e dei diritti umani, promuovendo un futuro più equo e solidale.
Sport e inclusione: un torneo di calcio per unire
La mattina del 21 marzo sarà dedicata allo sport, con un torneo di calcio che vedrà protagonisti studenti di quattro Istituti Superiori. L’evento, organizzato in collaborazione con il Cagliari Calcio, rappresenta un’opportunità per promuovere i valori dello sport come strumento di integrazione e inclusione. A seguire, si terrà una partita amichevole tra i ragazzi e gli atleti dell’A.S.D. Gioventù Assemini Calcio, squadra che milita nella Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC. Le premiazioni chiuderanno la sessione sportiva, lasciando spazio a un incontro-dibattito con esperti di politiche antidiscriminazione.
Dibattiti e toolkit: strumenti per l’uguaglianza
Durante l’incontro-dibattito, gli esperti presenteranno il “Toolkit per l’uguaglianza – Politiche urbane contro il razzismo”, una guida pratica disponibile sul sito della Città Metropolitana di Cagliari. Attraverso un QR-Code, i partecipanti potranno scaricare il documento, che offre strumenti concreti per combattere le discriminazioni. L’obiettivo è fornire ai giovani e alle istituzioni locali risorse utili per promuovere politiche inclusive e contrastare il razzismo. Il dibattito sarà un momento di confronto e riflessione, con interventi che approfondiranno temi come l’integrazione sociale e la lotta alle disuguaglianze.
Musica e terzo settore: arte e impegno sociale
Il pomeriggio sarà animato da un contest musicale, dove giovani artisti si esibiranno con brani ispirati ai temi della giornata. Parallelamente, si svolgerà il Festival del Terzo Settore, che vedrà la partecipazione di Enti e Associazioni impegnati nella lotta contro il razzismo e le discriminazioni. L’evento offrirà ai partecipanti l’opportunità di conoscere progetti e iniziative realizzati nel territorio, promuovendo una cultura di solidarietà e rispetto. La giornata si concluderà con un messaggio di speranza e impegno, sottolineando l’importanza dell’arte e della cultura come strumenti di cambiamento sociale.
Le parole dei protagonisti
Massimo Zedda, Sindaco Metropolitano, ha sottolineato l’importanza dell’evento: «Iniziative come questa sono fondamentali per contrastare il razzismo e promuovere l’inclusione. La diversità è una ricchezza, non una minaccia». Marco Zucca, Responsabile dei progetti sociali del Cagliari Calcio, ha aggiunto: «Siamo orgogliosi di sostenere questa giornata. Lo sport è un potente strumento per unire le persone e combattere le discriminazioni».