Glaucoma: in Italia 1 milione di persone colpite, ma metà non lo sa
In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma (9-15 marzo 2025), esperti e iniziative per sensibilizzare sulla prevenzione
Il glaucoma, una patologia che danneggia il nervo ottico ed è la principale causa di cecità irreversibile nel mondo, colpisce circa 1 milione di persone in Italia. Tuttavia, almeno la metà di queste non sa di esserne affetta. In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che si celebra dal 9 al 15 marzo 2025, l’AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) e IAPB Italia Onlus promuovono una campagna di sensibilizzazione per informare sui rischi e l’importanza della prevenzione. Con semplici controlli oculistici, infatti, è possibile diagnosticare la malattia in tempo e prevenirne le conseguenze più gravi.
Una malattia silenziosa che “ruba” la vista
Il glaucoma è una patologia cronico-degenerativa che, a causa dell’aumento della pressione oculare, danneggia progressivamente il nervo ottico. La malattia è asintomatica nelle fasi iniziali, manifestandosi solo quando i danni sono irreversibili. «Il glaucoma è un ladro silenzioso della vista», spiega la dottoressa Alessandra Balestrazzi, presidente di AIMO. «Per questo è fondamentale diagnosticarlo precocemente, attraverso controlli periodici che includano la misurazione della pressione oculare e l’esame del nervo ottico». I principali fattori di rischio sono l’età avanzata e la miopia, ma anche la familiarità con la malattia.
Iniziative e controlli gratuiti per la Settimana Mondiale del Glaucoma
Durante questa settimana sono previsti oltre 50 eventi in tutta Italia, tra incontri informativi, distribuzione di opuscoli e visite oculistiche gratuite. Un’iniziativa significativa è quella organizzata dalla ASL TO5 di Torino, dove sabato 15 marzo, dalle 8:30 alle 12:30, i medici oculisti effettueranno controlli gratuiti per la diagnosi del glaucoma. «Nella nostra ASL ci sono circa 2.200 persone con esenzione per glaucoma», afferma il dottor Alberto Piatti, responsabile dell’oculistica territoriale. «Ma molti altri non sanno di essere affetti da questa patologia».
L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce
La prevenzione è l’arma più efficace contro il glaucoma. «Bastano semplici controlli oculistici per diagnosticare la malattia in fase precoce», sottolinea la dottoressa Balestrazzi. «Una volta diagnosticata, è essenziale seguire scrupolosamente la terapia per tutta la vita». La campagna di sensibilizzazione promossa da IAPB Italia Onlus e AIMO ha l’obiettivo di informare i cittadini sui rischi del glaucoma e sull’importanza di proteggere la vista, un bene prezioso che va tutelato in ogni fase della vita.