Convegno “Fragilità e forze degli adolescenti”: riflessioni e proposte

“Fragilità e forze degli adolescenti”: un convegno per riflettere sul futuro dei giovani

Giovedì 20 marzo 2025, a Nuoro, esperti a confronto su tematiche giovanili e proposte per gli adulti di domani

Giovedì 20 marzo 2025, alle 18:30, la Sala Parrocchiale “Beata Maria Gabriella” di Nuoro ospiterà il convegno “Fragilità e forze degli adolescenti: riflessioni e proposte per gli adulti del domani”. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Met@morphosis, riunirà esperti di ambito sociologicopedagogicoeducativo e sportivo per discutere delle sfide e delle opportunità che caratterizzano il mondo degli adolescenti. L’obiettivo è offrire spunti di riflessione e soluzioni concrete per supportare i giovani nel loro percorso di crescita, trasformando fragilità in punti di forza.

Un confronto tra esperti per guardare al futuro

Il convegno sarà aperto da Laura Sanna, presidente dell’Associazione Met@morphosis, che sottolinea l’importanza di parlare dei giovani come “asse portante” della società. «Vogliamo affrontare le criticità e le difficoltà che i nostri ragazzi vivono oggi, proponendo iniziative utili alla comunità», afferma Sanna. Tra i relatori, ci saranno Salvatore Sanna, sociologo, Dina Pittorru, responsabile della Casa comunità alloggio per minori di Nuoro, e Franca Sanna, dirigente della Casa di carità, arti e mestieri. Interverranno anche Emerson Ramon Borges, tecnico del Settore giovanile della Nuorese Calcio, e Giuseppe Rindone, ispettore della Questura di Nuoro.

Dalle fragilità alle opportunità: proposte per i giovani

Il convegno si concentrerà sulle fragilità degli adolescenti, ma anche sulle loro potenzialità, proponendo soluzioni pratiche per aiutarli a diventare gli adulti di domani. Tra i temi affrontati, ci saranno l’inclusione sociale, l’educazione, lo sport come strumento di crescita e il ruolo delle istituzioni nel supporto ai giovani. Don Roberto Dessolis, parroco della Chiesa Beata Maria Gabriella, e il pedagogista Lorenzo Braina chiuderanno i lavori con riflessioni sul ruolo della comunità e della famiglia nel percorso di formazione dei ragazzi. I lavori saranno coordinati da Maria Annunziata GiannottiSocial Media Manager.

Un evento aperto a tutti per costruire insieme il futuro

Il convegno è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione unica per genitori, educatori e cittadini di confrontarsi su tematiche cruciali per il futuro delle nuove generazioni. L’Associazione Met@morphosis, nata da pochi mesi, dimostra già un forte impegno nel promuovere iniziative culturali e sociali a beneficio della comunità. L’evento si inserisce in un contesto più ampio di dibattiti e progetti volti a trasformare le criticità in opportunità, costruendo un futuro migliore per i giovani di Nuoro e non solo.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

La ricerca sulle patologie oculari rare in pediatria

Innovazioni terapeutiche e la sfida della diagnosi precoce nel trattamento delle malattie rare degli occhi …