
Carlo Porru, l’attore che porta la Sardegna sul grande schermo e sulle scene teatrali
Ogni martedì, “Ciak in Sardegna” accende i riflettori su attori e registi dell’isola, raccontandone il percorso artistico e le esperienze vissute tra teatro, cinema e televisione. L’idea nasce da Luca Lobina, in collaborazione con Marinella Frau, per offrire agli spettatori uno sguardo approfondito sulle professionalità del settore audiovisivo locale. Oggi, protagonista della prima puntata, è Carlo Porru, attore cagliaritano con una lunga carriera che abbraccia il cinema, il teatro e la poesia.
Una carriera tra cinema e teatro che racconta l’anima dell’isola
Un viaggio attraverso il mondo artistico di Carlo Porru, attore nato a Cagliari, che ha saputo fondere tradizione e modernità nei suoi ruoli teatrali e cinematografici. Dalle interpretazioni shakespeariane ai successi sul grande schermo, la sua carriera testimonia un impegno costante nella valorizzazione della cultura sarda.
Dalle scene teatrali ai grandi schermi internazionali
La carriera teatrale di Carlo Porru iniziava nel cuore degli anni ’90, con una solida formazione che lo portava a interpretare opere di grande valore. Nel 1997, si distingue per la sua partecipazione a “Molto rumore per nulla”, classico di William Shakespeare, dimostrando una capacità attoriale versatile e profonda. Il suo talento lo conduceva a collaborazioni con compagnie teatrali prestigiose, tra cui il gruppo Cricot Teatro, con cui esplora nuove forme di espressione scenica.
Parallelamente, il suo percorso cinematografico lo vede protagonista in produzioni che raccontano storie intense e significative. Tra i film più noti in cui ha recitato, spiccano “Io e mio fratello”, “Una casa sotto il cielo” e il toccante “Il Rosa Nudo”.
Il legame con la Sardegna e la partecipazione a festival internazionali
L’attaccamento alla propria terra emerge chiaramente nelle scelte artistiche di Carlo Porru. Uno dei suoi lavori più significativi, “Casteddu Sicsti”, diretto da Paolo Carboni, veniva presentato al Babel Film Festival nel 2019. Questo film racconta la realtà di Cagliari, mettendo in luce l’identità culturale dell’isola attraverso una narrazione intensa e coinvolgente.
La sua versatilità artistica lo ha portato a spaziare tra cinema e teatro, con una dedizione costante nel portare avanti storie che rispecchiano la tradizione e l’evoluzione della cultura sarda. Il suo contributo all’arte teatrale e cinematografica rappresenta un punto di riferimento per le nuove generazioni di attori isolani, ispirati dalla sua esperienza e dal suo impegno.
La carriera di Carlo Porru continua a essere un viaggio tra palcoscenico e grande schermo, con nuove sfide e progetti che arricchiscono il panorama culturale sardo e italiano.